๐๐ผ๐ป๐ฎ๐๐ฒ ๐ฎ ๐ ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐น๐ฐ๐ถ๐ป๐ผ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ฎ ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐๐ฒ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ฒ ๐ฎ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฒ๐๐๐ผ โ๐ข๐ด๐ป๐ถ ๐ฝ๐ถ๐น๐ผ๐๐ฎ ๐๐ป ๐ฎ๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ผโ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐ผ ๐ป๐ฒ๐น ๐ฝ๐ถรน ๐ฎ๐บ๐ฝ๐ถ๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐๐ฟ๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ฏ๐ถ๐ป๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ถ๐ผ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐ร โ๐จ๐ป ๐ฎ๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ถ๐น ๐ณ๐๐๐๐ฟ๐ผโ
Nella prima giornata di Rally del Brunello, organizzato a Montalcino dalla Scuderia Etruria Sport ย ย sono state donate dallโArma dei Carabinieri Forestali nucleo di Siena circa cento piante da mettere a dimora per il progetto โOgni pilota un alberoโ, iniziativa lanciata dallโAutomobile Club Italia (ACI) e dai Carabinieri Forestali โ Raggruppamento CC Biodiversitร per ridurre lโimpatto delle gare motoristiche in termini di emissione di CO2. โOgni pilota un alberoโ fa parte del piรน ampio progetto โUn albero per il futuroโ, portato avanti dallโArma dei Carabinieri della Biodiversitร , nato con lo scopo di creare un bosco diffuso della legalitร in Italia, con lโambizioso obiettivo di piantare 50.000 alberi in pochi anni, tutti geolocalizzati tramite un QrCode per sensibilizzare la popolazione sullโimportanza di contrastare la crisi climatica. Attraverso questo progetto, lโincontro tra natura e motori contribuisce alla protezione dellโambiente, dove il richiamano alla sostenibilitร rappresenta un messaggio fondamentale che i Carabinieri Forestali trasmettono con impegno. Roverella, Crespino rosso, Biancospino, Ligustro e Cipressi, per 148 partecipanti al Rally, ย sono le specie di piante ricevute dal vicesindaco di Montalcino Angelo Braconi dalle mani del Capitano del reparto Carabinieri della Biodiversitร di Siena Marta Simonetti e dal Brigadiere Capo Marco Landi, alla presenza di Loriano Norcini e Laura Ducci della Scuderia Etruria Sport. Le piante saranno messe a dimora Comune di Montalcino con la ย collaborazione dellโIstituto Agrario Ricasoli di Montalcino.