A San Casciano dei Bagni un Santuario romano per tutti in vista della creazione di un parco archeologico. L’archeologia racconta una pagina nuova in Toscana col ritrovamento del Santuario  

Di Monica Paglicci

“Sono passati solo nove mesi dalla presentazione delle prime scoperte archeologiche del ‘Bagno Grande’, mesi difficili a causa dell’emergenza sanitaria ma, nonostante ciò, abbiamo lavorato quanto più si poteva affinché le grandiose scoperte potessero essere subito fruibili. E oggi, quindi, con grande orgoglio restituiamo ai cittadini e a tutti gli appassionati un pezzo di storia importante del territorio e lo facciamo proseguendo una strada intrapresa ormai da tempo, inaugurando una nuova ‘Stanza Cassianense’, consapevoli ancora una volta che questo non è un arrivo ma un nuovo punto di partenza che potrà regalarci nuove ‘Stanze’ e portarci alla creazione di un grande parco archeologico termale”. Così la Sindaca di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti ha chiosato ,con grande orgoglio davanti ad una folta platea composta da istituzioni , giornalisti ed addetti ai lavori, l’inaugurazione del nuovo percorso espositivo del Museo nella cittadina senese. “Una scelta di buon auspicio per tutti noi!- ha poi dichiarato il Sovrintendente  Andrea Muzi -. Questa scoperta archeologica rappresenta l’incontro tra persone di ogni tipo, studiosi, semplici cittadini, istituzioni provenienti da tradizioni di studi diversi. Il nostro sarà un Museo “aperto” che racchiude uno straordinario lavoro di allestimento. “Uno spazio espositivo innovativo , pubblico, che sarà sempre aperto- ha concluso Agnese Carletti – ai cittadini  e a tutte le persone che vorranno fargli visita, secondo lo spirito delle antiche terme romane che racconta. Dopo ‘mesi di buio’ mi piace pensare che San Casciano dei Bagni riparta da qui, da una nuova consapevolezza di sé e della sua storia e dal nuovo percorso museale dal forte valore simbolico perché legato al potere curativo delle acque termali e al tema della salute, tanto caro a noi in questo momento storico” .