“Agopuntura e Università”: se ne parla sabato 17 ottobre all’Accademia dei  Fisiocritici di Siena

L’’Accademia dei Fisiocritici di Siena il prossimo sabato 17 ottobre ospiterà la conferenza-confronto “Agopuntura e Università” organizzata dall’Associazione agopuntura medica integrata (AMI). L’appuntamento è in programma alle ore 17.30 e chiuderà il primo corso di perfezionamento sulle tecniche di Agopuntura in neurologia dell’Università di Siena con un approfondimento dedicato alla formazione universitaria in Agopuntura che vedrà la partecipazione del professor Luciano Roccia, considerato uno dei padri fondatori dell’agopuntura moderna in Italia, e della deputata Rosa Maria Di Giorgi. L’iniziativa sarà moderata da Cecilia Lucenti, direttrice scientifica del corso e presidente dell’Associazione AMI. La conferenza-confronto sarà dedicata all’importanza dell’agopuntura medica all’interno della medicina moderna e coinvolgerà, oltre al professor Luciano Roccia, alcuni giornalisti, docenti universitari, primari ospedalieri e rappresentanti politici di livello regionale e nazionale. Nel corso dell’incontro sarà presentata anche la bozza di una  possibile proposta di legge elaborata dall’associazione AMI che punta a integrare la formazione dei medici agopuntori – in Italia già esclusivo “atto medico” dal 1982 – con la didattica universitaria e la formazione di un Albo proprio che definisca l’identità professionale del medico agopuntore così come avviene per altre discipline mediche.