Arezzo: domani 20 aprile per il “Mese Blu” dell’Autismo appuntamento con “Il Potere della Musica – forma di comunicazione in grado di ricordare e potenziare le emozioni”. Ospiti due grandi direttori d’orchestra Beatrice Venezi e Licia Sbattella
Nuovo appuntamento del programma From Me To You – il Mese Blu di Autismo Arezzo. Domani martedì 20 aprile alle ore 18, sempre live dalla sede di via Ticino di Arezzo ,sarà messa al centro dell’ incontro la musica, intesa non come terapia ma come forma di comunicazione in grado di superare gli ostacoli. La bellezza della musica sta nel non farci sentire soli, nel condividere emozioni con gli altri.La musica dà piacere, suscita forti passioni, stimola i ricordi, facilita e rafforza i legami sociali e dà luogo ad una forma di comunicazione che va oltre le parole arrivando a far presa sul sistema inconscio. L’obiettivo dell’incontro è quello di farci riflettere su quanto la musica sia importante nella vita delle persone, disabili e non, e come sia in grado di abbattere i muri della discriminazione e aiutare la convivenza. Ospite coordinatore dell’incontro Ettore Caterino neuropsichiatra, padre di un ragazzo autistico e musicista, Licia Sbattella direttore d’Orchestra e fondatore del Centro Esagramma di Milano e Beatrice Venezi Direttore d’Orchestra. Ettore Caterino è responsabile della rete Aziendale Autismo dell’Azienda USL Toscana sud – est, ed un musicista che da tempo è impegnato nella costruzione e messa in scena di opere musicali inclusive che coinvolgono ragazzi/e di tutte le età e abilità. Beatrice Venezi (foto) , 31 anni originaria di Lucca, è stata scelta da Amadeus come co-conduttrice dell’ultimo Festival di Sanremo. E’ attuale Direttore Principale Ospite dell’Orchestra della Toscana e Direttore Principale dell’Orchestra Milano Classica, è membro della Consulta Femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura per il triennio 2019-2021 e tra le poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale: dal Giappone alla Bielorussia, dal Portogallo al Libano, dal Canada all’Argentina, dagli Stati Uniti all’Armenia. Grande appassionata di musica a 360°, dalla classica all’elettronica, si batte per la divulgazione dell’opera in maniera accessibile e accattivante. Licia Sbattella, direttore d’orchestra, fondatore, presidente e direttore scientifico della Fondazione Esagramma di Milano. Dal 1993 è Professore Associato del Politecnico di Milano. Da molti anni svolge attività di ricerca e di formazione presso il Politecnico di Milano, l’Università di Toronto (Canada), l’Università della Svizzera Italiana e il Conservatorio di Lugano nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (Linguistica Computazionale, Scienze Cognitive, Psicologia Clinica, Psicoterapia e Psicologia della Musica). È attualmente coinvolta in importanti progetti di analisi dell’interazione verbale e non verbale.