Arno: riparato l’argine ‘friabile’ nascosto dalla vegetazione che ha interessato, oltre ai comuni di Subbiano e Castel Focognano, tre comuni valdarnesi: San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini e Montevarchi

Lo sfalcio della vegetazione e il taglio selettivo delle piante rappresentano la base della manutenzione ordinaria del reticolo: operazioni considerate strategiche per la prevenzione del rischio idrogeologico. Erba e arbusti infatti possono ostacolare il regolare deflusso del corso d’acqua. Ma non solo. A volte nascondono  “pericoli” autentici e gravi. Come quelli smascherati dal Consorzio 2 Alto Valdarno, nel corso della realizzazione il lotto del cosiddetto piano tagli, la maxi operazione di contenimento del verde nell’alveo e lungo le sponde dell’Arno, che ha interessato, oltre ai comuni di Subbiano e Castel Focognano, tre comuni valdarnesi: San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini e Montevarchi. Proprio  in territorio montevarchino, una volta eliminato l’eccesso di verde, è venuta a galla la magagna: poco a valle del quartiere Peep, infatti, l’arginatura leopoldina si presentava sforacchiata da cavità e cunicoli che ne minavano la resistenza e la robustezza. Immediato l’intervento di ripristino. Prima della chiusura del cantiere, infatti, gli operai sono riusciti a tamponare le ferite causate all’opera idraulica dagli animali selvatici.Attraverso un’operazione accurata di demolizione e ricostruzione, la struttura ha riconquistato la sua originale compattezza e  funzionalità.“La precoce individuazione e l’immediata riparazione del problema per una estensione di circa 50 metri lineari  – spiega l’ingegner Beatrice Lanusini, responsabile del Consorzio per l’area valdarnese – ha permesso di consolidare l’arginatura”. Senza la ripulitura preliminare, sarebbe stato impossibile individuare il danno.Aggiunge infatti l’ingegner Lanusini: “Se non avessimo programmato questo intervento di manutenzione, l’opera sarebbe stata esposta a franamenti e danneggiamenti progressivi sempre più estesi, cosa che avrebbe contribuito ad aggravare il rischio idraulico su un territorio fortemente urbanizzato”.Pericolo scampato, con un’operazione interamente finanziata dal Consorzio e realizzata prima della chiusura e rimozione del cantiere.“L’area interessata dai dissesti è stata scavata e il materiale ricavato è stato sistemato in gradoni sulla porzione sana dell’argine. Successivamente, con l’impiego di un apposito rullo, il terreno, preventivamente inumidito, è stato steso e compattato in strati dello  spessore di circa 30 cm, fino a raggiungere la quota arginale esistente e, in questo modo, a consolidare l’opera di difesa”, conclude Lanusini.