Castiglion Fiorentino : il 16 novembre sarà realizzata una ‘ bruschetta gigante ‘ da 80 metri per la merenda da Guinness dei primati
Un suggestivo chiostro nel centro storico e un eccellente prodotto del territorio da tutti definito “ORO VERDE”. È questo l’eccezionale connubio per “LA GRANDE FESTA DELL’OLIO NUOVO IN VAL DI CHIANA”, in programma il prossimo fine settimana, 16 e 17 novembre, in 10 città toscane tra le province di Siena e Arezzo. “Con l’olio nuovo la bruschetta non può mai mancare e noi non la faremo di certo mancare perché grazie all’olio nuovo dei frantoi castiglionesi ci sarà una bruschetta per tutti” sostiene il sindaco Mario Agnelli, nonché Coordinatore Regionale dell’Associazione Nazionale delle “Città dell’Olio. Una bruschetta da Guinness dei primati è quella, quindi, che verrà realizzata sabato 16 novembre a Castiglion Fiorentino per celebrare la festa dedicata all’olio evo. “L’associazione nazionale Città dell’Olio insieme a 10 comuni promuove questa giornata che celebra una vera eccellenza che caratterizza il nostro territorio” continua il sindaco Agnelli. Si tratta dei comuni di Cetona, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Lucignano, Monte San Savino, Montepulciano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda e quello, appunto, di Castiglion Fiorentino. Il programma della manifestazione, nata sotto l’egida dell’associazione nazionale “Città dell’Olio” denominato “CLANIS OLEUM – Andar per Frantoi e Mercatini”, prevede la mattina, ore 9.30, Aula Magna dell’ISIS “Giovanni da Castiglione” la Conferenza a cura dell’Istituzione Culturale Educativa Castiglionese dal titolo “Gli Olivi del Granduca: Economia e Salute”, mentre il pomeriggio il Chiostro di San Francesco sarà il centro dell’evento. Apertura della mostra mercato e degustazioni di olio extravergine d’oliva a cura di AICOO è prevista alle ore 16.00, a seguire il taglio della “Bruschetta gigante” per una merenda “gigante”, appunto, per tutti i partecipanti, e la successiva inaugurazione della mostra fotografica “Orgolio castiglionese”. Come detto, tra le novità di questa edizione è il concorso del “Miglior olio di Castiglion Fiorentino 2024” a cui possono partecipare privati, aziende agricole e frantoi che producono l’olio nel territorio di Castiglion Fiorentino. Al vincitore verrà data un’opera raffigurante una pianta di Olivo realizzata dallo scultore castiglionese Andrea Roggi. “Come Città dell’Olio puntiamo sempre di più ad una promozione congiunta per far passare sempre più efficacemente la coltura e la cultura dell’olio” conclude il sindaco, nonché Coordinatore Regionale dell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, Mario Agnelli.