Celle sul Rigo:attesa e tensione per i 50 anni della sagra dei Pici.Mancano ancora alcune autorizzazioni

di Massimo Cherubini (da La Nazione del 18 maggio)

C’è ansia, tensione, per le “nozze d’oro” della Sagra dei Picci in programma a Celle del Rigo da venerdì 24 a domenica 26 maggio. E’ la burocrazia a creare problemi ai volontari e agli organizzatori. Non tutte le previste autorizzazioni sono state ancora rilasciate. Il presidente della locale Filarmonica, la dottoressa Stefania Gori, è tesissima. “Non ho tempo, abbiamo molti problemi, ci sentiamo nei prossimi giorni. Non  posso dirle nulla. La chiamo io nei prossimi giorni…”La genuinità della gente del piccolo borgo soffre le difficoltà burocratiche anche perché le cose da fare in vista dell’apertura degli stand sono tante. Par certo che alla fine – anche in considerazione che se sono state autorizzate le precedenti 49 edizioni sembra difficile capire perché non dovrebbe essere autorizzata anche la 50esima- la grande Festa si farà. E allora parliamo dei pici, della storia di questa pasta rigorosamente fatta a mano da tante “massaie” del posto. Sono loro le protagoniste, da sempre, di questo appuntamento. Perché producono una quantità notevole di pasta fatta a mano. “I Picci” sono una pasta lunga, simili agli spaghetti ma composti da solo acqua e farina. Il “segreto” di questo appuntamento sta proprio nella genuinità del prodotto che viene servito con il tradizionale sugo all’aglione. Ma le proposte del menù  sono diverse e tutte caratterizzate dalla tradizione e genuinità. Come importante supporto alla sagra, alla cucina  “ci sono -si legge in una nota- dialogo e complicità, il confronto tra intere generazioni e con chi è arrivato da lontano: tutte le donne di Celle, trovando nell’arte di “appiciare”, tramandata di generazione in generazione, un legame profondo. La Sagra dei Pici nasce mezzo secolo fa per dare sostegno alla locale Filarmonica. Un vero esempio di cultura musicale in un piccolo centro come Celle sul Rigo. Il programma della “tre giorni di pici” . Prende il via alle ore 19, due ore dopo arriva, puntuale, la musica.Venerdì, giorno del via,  una serata vintage con i “Dee Radio Cover Band”, la sera successiva a discoteca con il dj Roberto Rossi, direttamente dalle più famose piazze d’Italia. Domenica  giornata speciale. La Sagra apre i battenti al mattino alle ore undici.. Dopo un’ora iniziano ad essere serviti pici e prodotti locali,  Nel pomeriggio (ore 17) l’esibizione della Filarmonica di Celle sul Rigo e la tombola con ricchi premi. Dopo la cena, gran finale: serata danzante con “Deborah e i Pino Band”.