Cetona: interrogazioni lista civica “Cetona Piazze un sogno necessario”  su viabilità; chiesti dossi rallentatori . Sollecitato anche il controllo dello smaltimento dei rifiuti differenziato   

La lista civica “Cetona Piazze un sogno necessario” ha informato di aver presentato al sindaco Roberto Cottini delle interrogazioni , che dovrebbero essere discusse nel prossimo consiglio comunale del 29 luglio,  contenenti la richiesta di realizzare dossi rallentatori del traffico e dispositivi di controllo della velocità soprattutto per l’abitato del capoluogo . Secondo la minoranza infatti la quantità di tali strumenti artificiali risulta” insufficiente in quanto gli stessi non sono stati realizzati  né sulle strisce pedonali antistanti la scuola Nazareno Carloni, risultando detto punto il più pericoloso per anche per l’attraversamento degli studenti; né in via Risorgimento, attesa l’altrettanta pericolosità per il cospicuo transito di pedoni dovuto allo svolgimento di numerose attività commerciali”. Secondo la lista di minoranza inoltre   sarebbe necessaria  anche l’installazione di impianti fissi autovelox. Ciò è necessario – dice la lista civica – nel centro abitato di Cetona in via San Sebastiano e in Via Remo Cacioli e, per il centro abitato di Piazze,  in Via Provinciale ed in Via del Tamburino (antistante alla Scuola Materna)”.Inoltre la lista di opposizione, in un’altra interrogazione , chiede di sapere i motivi della “ mancata segnalazione di deviazione traffico a causa dei lavori in corso sulla  “Strada di Trombesi” che collega la frazione Piazze con la strada della montagna”. In una terza interrogazione la lista guidata da Antonello Niccolucci ha anche sollecitato il controllo  dello smaltimento dei rifiuti differenziato e l’introduzione della tessera magnetica per cassonetti visto che “numerosi abitanti hanno segnalato l’abbandono di rifiuti solidi urbani, ordinari, ma anche  speciali, riposti fuori dei cassonetti dei rifiuti.   Il controllo più intenso dei filmati delle videocamere di sorveglianza, ove esistenti,consentirebbe di individuare e sanzionare i trasgressori, mentre, la collocazione di videocamere nei siti  non presenti, comporterebbe un monitoraggio su tutte le sedi di dette cassonetti”. Infine questa interrogazione ricorda che “   la Servizi ecologici integrati Toscana Srl ha adottato in numerosi comuni del Sud della Toscana e della provincia di Siena, tra cui Sarteano e Pienza, la  6Card, ossia  una tessera magnetica, associata ad una singola e specifica Utenza Tari, che permette di utilizzare le nuove attrezzature ad accesso controllato per la raccolta differenziata dei rifiuti a servizio dei cittadini in diversi Comuni dell’Ato Toscana Sud.Che tramite l’utilizzo della 6Card è possibile associare ogni conferimento alla singola Utenza Tari che lo effettua. Questo innovativo sistema di conferimento consentirà ai Comuni di andare verso una nuova modalità di gestione dell’utenza e, una volta che il sistema sarà a pieno regime, di introdurre una tariffazione legata all’effettiva produzione dei rifiuti e all’effettivo impegno di ogni utenza in merito alla qualità e quantità dei materiali differenziati. L’adozione di tale sistema di raccolta per il Comune di Cetona comporterebbe una maggior raccolta di rifiuti differenziati, con conseguente ed importante risparmio per gli utenti della imposta TARI”.