Chianciano: dal 4 novembre al via l’attività didattica dell’Università Libera “Iris Origo”

Lunedì  4 novembre con la prima lezione di educazione musicale riaprirà i battenti l’Università libera IRIS ORIGO di Chianciano Terme per un nuovo anno di studi ricco di stimolanti conoscenze e di divertenti esperienze.Giovedì 24 ottobre  alle ore 16.00, presso la sala convegni dell’Hotel Il Sole, si terrà un incontro aperto a tutta la cittadinanza nel quale verranno illustrati nel dettaglio sia il programma didattico che il calendario del prossimo anno accademico 2019/2020.Il grande tema della giustizia, declinato in ogni suo aspetto e nella sua linea evolutiva dall’antichità ai giorni nostri, sarà per quest’anno il filo conduttore. Sul tema della giustizia e sui molteplici significati che questo concetto ha avuto nel tempo saranno incentrate tutte le discipline che verranno  proposte dai docenti : dalla storia alla filosofia, dalle scienze alla psicologia, dalla musica alla storia dell’arte, dalla letteratura alla cultura classica al cinema, a documentari e ricerche sul clima.Si partirà dal concetto di giustizia nella riflessione filosofica di Platone ( che vi ha dedicato la sua opera piu’ famosa “ la Repubblica “) e di Aristotele passando per la biblica legge del taglione, per la Lex romana che ha inventato il Diritto ancora alla base della cultura occidentale e per il concetto di giustizia divina, per giungere infine al moderno ed attualissimo rapporto tra giustizia e le potenti innovazioni scientifiche tecnologiche ed informatiche.  Largo spazio avrà la conoscenza del nostro territorio. Sono previste apposite lezioni sugli ecosistemi della nostra zona. Tre conferenze specifiche saranno inoltre tenute su :

  1. nascita e la storia della Associazione archeologica di Chianciano Terme dai primi scavi alla realizzazione del museo civico
  2. la quercia delle Checche : storia problematiche e prospettive
  3. Teatro Caos di Chianciano Terme : calendario e temi del cartellone teatrale stagione 2019/2020

Due apposite conferenze mediche  saranno inoltre dedicate al tema della salute :

  • Persone e popoli in movimento. Promuovere dignità, diritti e salute
  • Evoluzione storica del diritto alla salute.

Ad arricchire conoscenze e rinverdire ricordi scolastici vi saranno infine la consueta conferenza su Dante Alighieri ed una lezione specificamente dedicata alla scrittrice Sibilla Aleramo.In programma come di consueto anche le visite di istruzione che quest’anno verranno fatte, oltre che come di consueto a Firenze per la visita a mostre pittoriche, a Roma _ Musei Vaticani e Cappella Sistina ed a Ginevra per la visita all’Istituto della Organizzazione Europea per la ricerca nucleare comunemente conosciuto come CERN (il più grande laboratorio del mondo di fisica delle particelle di cui è direttrice generale la nostra connazionale Fabiola Gianotti). Verranno proposte, come di consueto, per chi ne volesse usufruire, le attività complementari relative alle materie di inglese ed informatica. Un programma culturale e didattico molto ricco di spunti e di riflessioni che verrà svolto nei giorni di lunedì mercoledì venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30 fino a tutto il mese di aprile 2020 presso i locali di Villa Simoneschi che  ospiterà le attività.