Chianciano: elezioni amministrative; Lista Civica “Insieme per Chianciano Terme” invita la Giunta Marchetti  “a sospendere ogni decisione su Parco Fucoli e Palacongressi in attesa dell’esito delle elezioni del 26 maggio: in questa delicata fase riteniamo opportuno non vengano fatte scelte univoche, scelte che potrebbero rivelarsi gravemente dannose per l’economia di Chianciano

Dalla Lista Civica ‘Insieme per Chianciano Terme’ che candidato a sindaco Paolo Piccinelli riceviamo e pubblichiamo

“Nel leggere la risposta del sindaco Marchetti all’interrogazione sulla “veridicità di costruire un nuovo Palazzo dei Congressi…” colpisce, e soprattutto preoccupa, il continuo ripetersi dei cambi di visione strategica, l’incoerenza.Nel 2015 la giunta Marchetti, ha presentato un progetto per la realizzazione di un nuovo padiglione della capienza di 900 posti, da realizzare al posto dell’esistente struttura bar, servizi, spogliatoi del Parco Fucoli, utilizzando 2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione.  Oggi, i tecnici incaricati comunicano che la previsione di spesa per portare a termine le opere è pari a circa 5 milioni di euro, così il sindaco chiede che il progetto venga ridimensionato, riducendo la capienza del padiglione da 900 a 300 posti.Nello stesso progetto non si fa però alcun riferimento a come il Palamontepaschi oggettivamente necessiti di un’importante opera di manutenzione, opera che ne consentirebbe la fruizione come minimo per i prossimi 15 anni.Palamontepaschi che il sindaco Marchetti ha prima messo nel Piano Operativo tra le opere indicate come da demolire, per poi, ed è storia di questi giorni, iniziare la procedura per accendere un mutuo di 900 mila euro per il suo definitivo acquisto. Nella risposta all’interrogazione sopra citata il sindaco dice:“l’intervento di innovazione dei parchi termali mediante la progettazione di un nuovo padiglione è stato pensato e modellato verso una prospettiva di mercato rispondente ad un’intensificazione della domanda di incontri medio/piccoli come i segmenti dell’aziendale, di una parte del politico sindacale e soprattutto sportivo e ludico, domanda che richiede contenitori adeguati che prevedano la possibilità dei servizi di catering, di happening, in presenza di strutture connotate, scenografiche e qualitative, connotazione che ritroviamo nel nuovo padiglione in progettazione. È da ritenere quindi che alla fine del percorso innovativo si possa affermare di avere a disposizione un nuovo e competitivo prodotto da sviluppare sulla direttrice dei tre segmenti di seguito elencati: ludico/congressuale, radunistico/eventistico e sportivo (amatoriale/eventistico)”.Alcune riflessioni: Costruire quest’opera rappresenta davvero un’innovazione dei Parchi Termali? Nel programma di Punto e a Capo, si legge …”si è passati ad una presenza media nel 2013 di 3,09 giorni (fonte: Provincia di Siena), in ulteriore calo rispetto al 3,31 del 2012. È da questo dato che Punto e a Capo vuole ripartire” oggi il dato sulla permanenza media è di 2 giorni, quindi sono ripartiti.. ma nella stessa direzione. C’è davvero questa intensificazione della domanda? È davvero sensato affermare che con quest’ultimo progetto si metta a disposizione della collettività una soluzione innovativa e competitiva? Francamente qualche dubbio nasce spontaneo: a 30 metri dall’ingresso del Parco Fucoli c’è già una sala con la stessa capienza (ex Cinema Astoria), non solo, in Piazza Italia si trova la sala Excelsior, ancora più capiente ed in posizione privilegiata al centro della nostra cittadina.La Lista Civica Insieme per Chianciano intende far chiarezza in merito a un tema così importante e portare la discussione al tavolo di concertazione che dovrà esprimersi sulla validità delle proposte presentate.In tale ambito, noi chiederemo di utilizzare i 2 milioni di contributo della Regione Toscana per la manutenzione straordinaria al Palamontepaschi, in modo da poterne prolungare nel tempo la funzione; proporremo di ristrutturare, senza demolire, l’edificio esistente destinato a bar e servizi (spogliatoi e gabinetti), individuando anche possibili salette a supporto dell’attività congressuale; suggeriremo inoltre d’investire le restanti risorse nell’acquisto dell’ex Cinema Garden. Per questo, ad un mese dallo stop dell’attività amministrativa, invitiamo la Giunta a sospendere ogni decisione in attesa dell’esito delle elezioni del 26 maggio: in questa delicata fase riteniamo opportuno non vengano fatte scelte univoche, scelte che potrebbero rivelarsi gravemente dannose per l’economia di Chianciano e per il Comune stesso. Il Parco Fucoli può e deve essere un contenitore strategico di vitale importanza per il futuro del paese, ecco perché l’attuazione del progetto per il suo sviluppo non può non essere conseguente ad un processo di valutazione scrupoloso e condiviso.”