Chianciano: la “Cittadella dello sport” ha preso il volo.Un progetto per tutta la comunità che guarda al turismo nazionale

Gran parte della comunità di Chianciano Terme ha partecipato al Teatro Caos per assistere alla presentazione della nuova Cittadella dello Sport che verrà realizzata presso l’area Il Castagnolo a partire dalle prossime settimane. Dopo l’aggiudicazione dei giorni scorsi del progetto presentato al Comune di Chianciano Terme, la Cooperativa Sociale TCS insieme a C.S.I. Firenze, soggetti presenti nel Centro Italia nella gestione di impiantistica sportiva e servizi pubblici, avvieranno infatti un importante progetto di riqualificazione e rilancio dell’area sportiva “Il Castagnolo” di Chianciano Terme, che prevede la realizzazione di un nuovo campo da calcio da 8, un campo da beach volley, un nuovo blocco spogliatoi, un bar ristorante, un’area giochi dotata di una pista ciclabile per footing e la riqualificazione complessiva dell’area, degli attuali campi da calcio e un nuovo parcheggio. Due realtà leader nel settore, TCS e CSI, che con ambizione vogliono fare di Chianciano un polo all’avanguardia non solo per la pratica sportiva, ma per sviluppare un modello di spazi territoriali che valorizzino sempre di più la capacità di essere luoghi di aggregazione, di incontri, di relazione tra le persone, attraverso lo sport. Infatti a partire da settembre annunciano i gestori verranno offerti al territorio servizi di doposcuola, aiuto compiti, centri estivi, percorsi educativi e di approccio alla salute. Un moderno hub sportivo che coniuga l’offerta di impianti con le nuove tecnologie (la prenotazione potrà essere effettuata tramite App e mobile device) e con spazi ricreativi dedicati alla musica, ad attività ricreative, sociali, educative. La città dello Sport getta lo sguardo anche fuori dalla Toscana, con un  cartellone eventi in grado di attrarre importanti flussi di turismo sportivo grazie soprattutto all’apporto di CSI, la più grande associazione sportiva italiana, che ha voluto investire su questo progetto innovativo a Chianciano anche per la bellezza e l’alta capacità ricettiva del territorio.“La finalità del progetto” ha dichiarato Andrea Fora, Presidente di TCS e Vice Presidente Nazionale di Confcooperative, “è la realizzazione di un “Cantiere Socio-Culturale-Turistico-Sportivo” che, attraverso l’uso di spazi e strutture, vuole offrire spazi centri di aggregazione, di pratica sportiva, di incontro e attività turistico-eventistica, di sviluppo sociale e civico, di animazione e gioco ad ampio spettro generazionale.”.Un investimento complessivo di oltre 2 milioni e mezzo di euro, con un contributo del Comune per l’abbattimento dei costi a favore delle associazioni sportive locali che ne usufruiranno.“Vogliamo essere a servizio di questo territorio e per questo abbiamo proposto oggi un grande patto tra tutti gli operatori economici, sociali, sanitari, scolastici, del volontariato e dell’associazionismo” sostiene Andrea Fora, “per offrire ai nostri giovani spazi sani di aggregazione e modelli educativi positivi. Per questo serve la collaborazione di tutti.” .A questo scopo è stato presentato un Contest rivolto alle tre classi della Scuola Secondaria “F. Tozzi” di Chianciano Terme, volto a proporre la MASCOTTE che caratterizzerà l’identità grafica, di comunicazione e di tutte le attività proposte dalla nuova Cittadella Sportiva, comprensiva di proposta di nome e realizzazione grafica. La classe vincitrice, che dovrà presentare un progetto grafico unito da un elaborato che ne spieghi gli obiettivi, si aggiudicherà un premio di 300 euro in attrezzature didattiche.