Chianciano: verso la realizzazione della “Cittadella dello Sport”. Consiglio comunale delibera la “pubblica utilità” per due distinte proposte di Project Financing avanzate da soggetti imprenditoriali finalizzate alla realizzazione di interventi e gestione pluriennale del Centro Polisportivo Comunale e dei campi da calcio Stadio Comunale e Castagnolo”. “La Chianciano Terme città europea dello Sport 2019 deve essere solo – ha commentato l’assessore Damiano Rocchi -la prima tappa di un percorso che collochi la nostra cittadina tra le più importanti nel panorama quantomeno nazionale per strutture in grado di dare “risposte” adeguate sia alle associazioni sportive locali che al turismo sportivo”

Consiglio comunale fondamentale di Chianciano quello di ieri sera per l’attuazione di uno dei punti programmatici più importanti del programma della maggioranza: la realizzazione della “cittadella dello sport”.Lo ha annunciato l’assessore Damiano Rocchi ricordando come “all’inizio del nostro mandato abbiamo creduto e fortemente sperato nella realizzazione di quanto proposto mediante un progetto unitario ma è risultata un proposta ardita e con nostro dispiacere il bando non è andato a buon fine. È stato un duro colpo, ma non ci siamo persi d’animo ed abbiamo analizzato in modo approfondito il tema e deciso di variare strategia cercando di realizzare analogo progetto ma seguendo tre distinti percorsi attuativi. E da lì siamo ripartiti. Se sono infatti oggi in corso gli interventi di riqualificazione funzionale ed ammodernamento del Palazzetto dello Sport, ieri sera in CC abbiamo deliberato la “pubblica utilità” per due distinte proposte di Project Financing avanzate da soggetti imprenditoriali di ottime referenze e finalizzate alla realizzazione di interventi e gestione pluriennale del Centro Polisportivo Comunale e dei campi da calcio Stadio Comunale e Castagnolo. Nel primo caso saranno principalmente realizzati interventi in ottica efficientamento impiantistico (rifacimento impianto di filtrazione acqua piscine e centrale termica) energetico (isolamento termico ed acustico, sostituzione infissi) e funzionale (riqualificazione spogliatoi e servizi), nel secondo saranno realizzati un nuovo campo di calcio ad 8 in sintetico, un blocco spogliatoi, un bar/ristorante, un parcheggio e riqualificati (inerbimento e sostituzione manto) il campo da calcio “Castagnolo” ed il limitrofo calcio a 5. Il tutto grazie ad investimenti privati e contributi – in parte conto investimento e parte in conto gestione – da parte della AC in linea con quanto storicamente speso annualmente dal Comune sia per interventi manutentivi che per contributi a sostegno delle gestioni. Il primo importante passaggio è stato fatto, adesso subito avanti con i secondi finalizzati alle gare. La Chianciano Terme città europea dello Sport 2019 deve essere solo la prima tappa di un percorso che collochi la nostra cittadina tra le più importanti nel panorama quantomeno nazionale per strutture in grado di dare “risposte” adeguate sia alle associazioni sportive locali che al turismo sportivo. È una scelta di lungimiranza tesa a migliorare notevolmente la qualità degli impianti, incrementare il turismo sportivo e soprattutto limitare i rischi di spesa da parte dell’ente affinché le amministrazioni che verranno non debbano trovarsi a far fronte alle criticità a cui ci troviamo adesso per evidenti responsabilità amministrative di chi ci ha preceduto e che ora (ignorantemente e strumentalmente) emette ridicoli comunicati ed avanza interrogazioni su temi su cui invece dovrebbe avere piena contezza. Noi andiamo avanti. Non si molla un millimetro fino all’ultimo giorno di mandato e – se dai nostri concittadini a maggio ci sarà accordata ancora fiducia come ci auspichiamo – ha concluso Rocchi- stesso impegno ed abnegazione non mancheranno certo nemmeno in futuro.”