Chiusi: domenica 14 luglio torna la gara di Triathlon al Lago, per la settima edizione consecutiva. Quest’anno ospiterà anche il 6° Campionato Regionale dei Vigili del Fuoco. “Ormai uno degli appuntamenti sportivi principali della nostra città” dicono il sindaco e  l’assessore allo Sport Juri Bettollini e Sara Marchini 

Di Giulia Benocci

 

Il Lago di Chiusi, domenica 14 luglio, torna ad essere protagonista  con la settima edizione del “Campionato Provinciale Lago di Chiusi” di Triathlon che quest’anno ospita anche il “6° Campionato Regionale Vigili del Fuoco”.“Siamo qui a presentare l’annuale Conferenza Stampa del ‘Triathlon del Lago di Chiusi’, ormai uno degli appuntamenti sportivi principali della nostra città” – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Sara Marchini – ;quest’anno ospiteremo il Campionato Regionale Vigili del Fuoco, quindi siamo orgogliosi che la nostra Chiusi possa dar luogo ad una manifestazione di tale livello, che porta non solo prestigio ma anche atleti da tutta la Toscana e non solo”.Alla conferenza erano presenti anche il Sindaco di Chiusi Juri Bettolini, l’Ingegner Domenico Carriero del comando provinciale dei vigili del fuoco; Giuliano Faralli ,Capo Distaccamento di Montepulciano; l’ex sindaco di Sinalunga Riccardo Agnoletti, nelle vesti di Vigile del Fuoco e Lorenzo Pavarini, un atleta che domenica parteciperà alla gara.La manifestazione è organizzata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco in collaborazione con l’Associazione Sportiva “Il Gregge Ribelle” di Siena, l’Amministrazione Comunale che, con entusiasmo e grande disponibilità ha messo a disposizione dell’evento tutto il personale tecnico e circa 50 volontari; tutti insieme coordinano i lavori e la messa in sicurezza di tutto il percorso per la riuscita dell’evento.“È ormai un appuntamento consueto da diversi anni – ha affermato l’Ingegner Carriero – poiché anche nel corpo Vigili ci sono molti atleti che praticano questa disciplina. Questo per noi costituisce un momento di aggregazione, ma anche di esercitazione, perché tutte le attrezzature che saranno montate, sono quelle della cosiddetta ‘Colonna Mobile’, ovvero quelle allestite nei casi di terremoto o altre calamità di questo tipo”.La location si presta bene per svolgere questa dura disciplina: il lago ed il territorio circostante sono adatti per i tre sport che compongono la competizione: nuoto, bicicletta e corsa; “ogni volta che chiediamo al nostro Dipartimento l’autorizzazione per svolgerla qui – ha sottolineato il Capo Distaccamento di Montepulciano Faralli – ci viene subito concessa”. La gara inizia alle 11.30 con oltre un centinaio di iscritti, quindi dimostra un grande sacrificio e forza di volontà tra gli atleti che parteciperanno: il primo step della competizione prevede 700 m di nuoto nel lago, un percorso semi circolare che entra ed esce dal molo; il secondo step prevede un cambio di abito e gli atleti si preparano ad affrontare 22 Km in bicicletta, in un mix tra percorso cittadino e strade provinciali, sfiorando anche il Comune di Cetona. L’ultimo step è una gara di corsa di 5 Km nella Strada della Bonifica. Gli atleti più allenati completano le prove in circa un’ora e mezza. “È un percorso molto bello e impegnativo – ha detto orgoglioso uno degli atleti che parteciperà domenica, Lorenzo Pavarini – ; questa tipologia di Triathlon che affronteremo a Chiusi è definita ‘sprint’; la gara è più difficoltosa nella frazione del nuoto e della corsa, quindi già qui si può iniziare a delineare un buon distacco, mentre la frazione in bicicletta è relativamente più semplice”.Il prossimo anno in concomitanza con il titolo a “Città Europea per lo Sport 2020”, Chiusi, sarà sede della competizione Nazionale di Triathlon, per la quale sono già state richieste ed ottenute le autorizzazioni da parte del Comando dei Vigili del Fuoco. “Fa veramente piacere ospitare questa manifestazione, e quella Nazionale del prossimo anno, nel nostro splendido lago – ha concluso il Sindaco Bettollini – ;è un modo per esaltare le caratteristiche della Città a livello Regionale e Nazionale, è un valore aggiunto per il nostro territorio; quindi un ringraziamento speciale va al corpo dei Vigili, che ogni anno riesce ad organizzare una manifestazione di grande livello”.