Chiusi: sempre più città della cultura. Presentati due libri nell’ambito di “Libriamoci 2020”. “Tre donne e un mistero” di Francesca Andruzzi e  “Streghe e preti in Valdichiana” di Albo Fregoli

Dopo Roma, Firenze e Sarteano è toccato a Chiusi tenere a battesimo la nuova presentazione del libro  “giallo”della giornalista-scrittrice Francesca Andruzzi “Tre donne e un mistero” nell’ambito di “Libriamoci 2020”coordinato dalla vice sindaco Chiara Lanari e dalla responsabile della Biblioteca  Chiara Cardaioli. Insieme a Francesca Andruzzi è stato presentato anche il libro di Albo Fregoli “Streghe e preti in Valdichiana” frutto di una certosina ricerca archivistica negli archivi storici di Chianciano, dell’Archivio di Stato di Siena e dell’Archivio diocesano di Chiusi del ‘500. Il libro di Francesca Andruzzi, impreziosito dalle letture di alcuni brani da parte dell’attrice Livia castellana,  invece contiene tre racconti di altrettante donne Paola,Margherita e Ursula che si trovano a fronteggiare ed ad affrontare , nei nostri tempi, situazioni drammatiche che le porteranno a indagare pur di recuperare la loro vita. E sono ispirati, come sottolineato dall’autrice che è anche un avvocato civilista e responsabile della rubrica “Il personaggio del mese” del nostro giornale centritalianews.it, dall’odioso fenomeno della violenza di genere. Durante la presentazione del suo libro, certamente un “noir” in salsa italiana, a domanda del nostro direttore Leonardo Mattioli, Francesca Andruzzi ha negato che qualcuna di queste figure femminili  sia ispirata a sue vicende personali , come spesso accade , ma certamente il suo lavoro di avvocato le ha permesso di attingere magari ad alcuni casi studiati e approfonditi come legale. Sicuramente conditi con la sua  fertile fantasia “positiva” e certamente scritti in maniera scorrevole e piacevole. Potrebbero essere trasformati in piece teatrali per come sono stati costruiti . E certamente il prossimo anno avranno un seguito magari “al maschile”. Un libro da leggere tutto d’un fiato per quanto prende fin dall’inizio e oggi non è facile.