Civitella in Val di Chiana : domani 29 novembre un convegno per affrontare il tema della rigenerazione urbana dei piccoli borghi
Si terrà a Civitella in Val di Chiana, domani 30 novembre, presso la Pinacoteca di Arte Contemporanea, un convegno sulla rigenerazione urbana dei piccoli borghi con l’obiettivo di sensibilizzare politici, cittadini, professionisti e addetti ai lavori a un tema importante per l’Italia in generale e per l’area della Valdichiana in particolare.È ormai consolidato il problema dello spopolamento dei piccoli centri, con i relativi conseguenti problemi, e con questo la necessità di dare loro nuove funzioni che contrastino l’esodo, ripensando politiche e azioni di sviluppo. Spopolamento dovuto per lo più alla mancanza di stimoli e di opportunità che il borgo offre: rigenerare quindi significa creare una nuova vita e dare un nuovo scopo a una dimensione che rischia l’estinzione. Rigenerare un borgo significa ricercare una diversa alternativa, nuove vie innovative da percorrere e allo stesso tempo rivitalizzarli per non perdere quei caveaux dove sono custoditi i valori del patrimonio storico, sociale e antropologico di un’area.Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Civitella Ginetta Menchetti, dell’Assessore Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli, del Presidente di Qualità e Sviluppo Rurale Franco Fierli, interverrà il Prof. Calogero Di Carlo presentando la Scuola di Rigenerazione Urbana ed Ambientale. Seguiranno le relazioni del Direttore della Scuola e Magnifico Rettore dell’Università Telematica Pegaso Prof. Alessandro Bianchi, del Prof. Bruno Placidi e del Prof. Stefano Biagiotti.Nell’ambito dell’iniziativa verrà presentato, dalla Vice-Sindaco di Civitella Valeria Nassini, il progetto “PercorriAMO il nostro territorio” realizzato dall’Associazione Nordic Walking Valdichiana.”Il tema della rigenerazione dei borghi antichi, di cui l’Italia detiene un primato è di attualità” – dice il Prof. Stefano Biagiotti (foto), organizzatore scientifico del convegno – “è necessario ripensare nuovi modelli di funzionalità, dei centri storici, in chiave sostenibile. E’ necessario gestire questa criticità così da trasformarla in opportunità. Da Civitella inizierà una riflessione che riguarderà i centri della Valdichiana, ma che mi auspico poi possa interessare tutta la Toscana e l’Italia. Con la rigenerazione dei borghi, sono convinto, potremo creare delle leve di sviluppo locale aumentando l’ occupazione. Il segreto della riuscita del progetto sarà la creazione di sinergie con tutti gli attori del territorio, maggiore formazione e con una concertazione e condivisione dal basso.”.