Corona : la collezione di monete del grande lucumone Girolamo Mancini raccontata in un libro. Domani 30 aprile la presentazione

Prosegue la rassegna della Biblioteca della Città di Cortona e dell’Accademia Etrusca, sabato 30 aprile verrà presentato il libro «La raccolta numismatica di Girolamo Mancini (foto): dalla Cortona etrusca all’Italia risorgimentale». L’appuntamento è a palazzo Casali alle 17 alla presenza dell’autore, Andrea Gariboldi e di padre Claudio Ubaldo Cortoni, bibliotecario del sacro eremo di Camaldoli. Il libro illustra la raccolta numismatica di Girolamo Mancini (1832–1924), Lucumone e celebre bibliotecario dell’Accademia Etrusca di Cortona. La sua collezione di monete e medaglie conta 477 pezzi e copre un arco temporale che spazia dalla Cortona etrusca all’Italia risorgimentale, concentrandosi, per la parte più antica, sul territorio cortonese, e aprendosi, per la parte moderna, alla monetazione degli Stati italiani preunitari. Una collezione che comprende le prime rare monete etrusche della “serie della ruota” e anche una pregevole placchetta in bronzo opera dell’artista rinascimentale Giovanni Bernardi da Castel Bolognese. Oltre al catalogo numismatico, l’Autore tratta e contestualizza alcune particolari emissioni monetali etrusche, attraverso una ricerca condotta sulle fonti d’archivio dell’Accademia Etrusca di Cortona. La collezione Mancini si conserva oggi nel nuovo monetiere collocato nello studiolo della Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli, fatto realizzare appositamente nell’ambito del progetto di catalogazione e valorizzazione della raccolta, conclusosi con la pubblicazione del libro di Gariboldi.

Andrea Gariboldi, laureato in Lettere e Filosofia con tesi in Numismatica e specializzato in Archeologia presso l’Università degli Studi di Milano, ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Bologna. Attualmente è Ricercatore (RTD) in Numismatica dell’Università degli Studi di Trieste. Si occupa principalmente di numismatica classica e orientale, di economia antica e storia del collezionismo.