Festa della donna: il cartellone della Valdichiana Senese per l’8 Marzo.Cultura, spettacolo, incontri, dibattiti, svago e solidarietà diffusi sul territorio

Sono ben dieci, distribuiti in sei Comuni dell’area, gli appuntamenti in cartellone nella Valdichiana Senese per l’8 Marzo, Festa della Donna.La serie degli eventi si articola lungo l’intero arco della giornata, per consentire la partecipazione a più di un’iniziativa, e si apre in contemporanea alle 10.00 di venerdì mattina al Museo Civico per la Preistoria di Cetona ed ai Musei di Chiusi (Nazionale Etrusco, Civico – La città sotterranea, della Cattedrale e Labirinto di Porsenna) dove, per l’intera giornata, sarà concesso l’ingresso gratuito alle donne. Al Museo Etrusco sarà possibile anche partecipare a visite guidate e ad attività didattiche sul tema “L’arte della seduzione nel mondo antico”.Sempre alla 10.00, a Chianciano Terme, sarà aperto in via straordinaria il Centro Antiviolenza della Valdichiana, presso la sede operativa dell’Associazione Amica Donna che promuoverà il dibattito su “L’Otto Marzo – Lotto. Lottiamo tutte insieme”.Primo appuntamento del pomeriggio alle 15.00, a Sinalunga, presso la sede della CGIL con la conferenza “Tutte e tutti per i nostri diritti”, organizzata in collaborazione con i Comuni di Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda.Alle 16.00, a Cetona, nella Sala S.S. Annunziata, andrà in scena lo spettacolo di chiusura del laboratorio “Undici sillabe per i diritti” che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo locale, in collaborazione con l’Associazione I Macchiati. In programma la lettura teatrale di alcuni passi del Codice Leopoldino.In contemporanea, a Chiusi Scalo, presso la sede della CGIL, si terrà la conferenza su “La voce delle Donne”, a cura dell’Auser locale in collaborazione con il Comune e lo SPI CGIL.Alle 16.30, a Montepulciano, nella Sala Master del Palazzo del Capitano, la condizione ed il ruolo femminile saranno letti attraverso una lente particolare, quella artistica. Simona Maggiorelli e Alice Zannoni, entrambe impegnate nella divulgazione dell’arte contemporanea, presentando le proprie recenti opere letterarie si confronteranno con il pubblico. L’iniziativa è del Museo Civico – Pinacoteca Crociani.Alle 17.30, a Chianciano Terme, presso la sede dell’Istituto Alberghiero Artusi, si terrà una tavola rotonda sul tema “La cultura delle donne per una coltura ecosostenibile” con la partecipazione di donne-imprenditrici. Seguirà la tradizione cena.Emerge l’impegno sociale dei Terzieri della Città di Chiusi nell’evento delle 20.00 al ristorante “Il Pino”. La cena avrà come obiettivo una raccolta di fondi per realizzare una terrazza fiorita nel Reparto di Oncologia dell’Ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze; l’evento è realizzato con il contributo dei commercianti di Chiusi Stazione e del Centro Storico.Ultimo appuntamento, in ordine cronologico, alle 21.15, al Teatro degli Arrischianti di Sarteano con lo spettacolo “Scusate se parlo d’amore” proposto dalla Compagnia Atto Due, regia di Manola Nifosi (che è anche autrice ed interprete) e Sergio Aguirre. In concomitanza sarà inaugurata la mostra “Una sarteanese di valore”, opere realizzate a tombolo da Maria Teresa Stagi, premiata all’esposizione nazionale di Montepulciano del 1921.