Montepulciano: l’Università Telematica Pegaso e l’Università Mercatorum ampliano la loro offerta formativa. La sede di Montepulciano sempre più punto di riferimento per gli atenei e per gli studenti dell’area della Valdichiana e non solo.
Con l’inizio del nuovo anno accademico i due atenei telematici, Università Telematica Pegaso e Università Mercatorum oltre ai corsi di laurea, master e corsi di alta formazione già attivi, hanno ampliato la loro offerta formativa proponendo nuovi percorsi di studio triennali in Scienze e tecnologia delle arti, dello spettacolo e del cinema (L-3), Design del prodotto e della moda (L-4), Lingue e mercati (L-12) e Gastronomia, ospitalità e territori (L-GASTR).Inoltre le due università, in attuazione del D.M. n. 537 del 21 dicembre 1999 ed il parere favorevole del CUN nell’adunanza del 03 aprile 2019, hanno attivato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.Nella sede e segreteria di Montepulciano, alla quale afferiscono studenti della Valdichiana, dell’Amiata, di Arezzo, di Siena, della Maremma, dalla vicina Umbria e da molte altre parti d’Italia, gratuitamente si può procedere all’immatricolazione assistendo lo studente, non solo al disbrigo delle formalità, ma ad una serie di servizi di tutoraggio sia didattico che informatico.A poco più di un anno dalla sua creazione, la sede di Montepulciano, ha consentito l’accesso ai percorsi universitari a molte persone che per lavoro, per tempo e per costi non possono frequentare le università tradizionali, raggiungendo risultati ben oltre gli obiettivi fissati; la lungimiranza della governance ha dato ragione all’iniziativa.L’Università Telematica PEGASO e l’Università MERCATORUM erogano la loro formazione in modalità e-learning e ciò significa poter studiare da casa, usufruendo del materiale in piattaforma 24h/24h, da PC, smartphone o tablet organizzando il proprio tempo per altre attività (lavoro, hobby, ecc.) e risparmiando economie.Montepulciano è anche stata scelta, dall’Università Telmatica Pegaso, come sede della Scuola di Rigenerazione Urbana ed Ambientale, un nuovo modo di pensare la città, l’ambiente e il territorio, il cui direttore è il Magnifico Rettore Prof. Alessandro Bianchi, il cui obiettivo è quello di formare professionisti, a tutti i livelli, per approcciarsi in modo diverso all’ambiente antropizzato.A Montepulciano le due università, oltre a curare gli aspetti della formazione, hanno anche iniziato percorsi di Dottorati di Ricerca Internazionali e soprattutto stanno portanto avanti progetti di ricerca di base ed applicata nei settori della valorizzazione del territorio, del turismo, della rigenerazione urbana ed ambientale, vedendo impegnati sul territorio professori, ricercatori e studenti.La sede di Motepulciano è stata più volte testimonial delle campagne di informazione delle sedi nazionali, sia televisive che nei social, proprio perchè meglio rappresenta “le università a km.0; progetto di diffusione capillare della formazione univerisitaria” consentendo in modo concreto il diritto allo studio a tutti e con ricadute positive per tutto il territorio della Valdichiana. Proprio per garantire a tutti il diritto costituzionale allo studio i due atenei hanno attuato il programma “FUTURO SICURO”, riservato a giovani neo-diplomati tra i 18 e i 21 anni, con condizioni economiche di favore (retta annuale di €. 1.000,00 per tutta la durata del corso di laurea).Il gruppo di lavoro della sede di Montepulciano sta riscuotendo continuamente attestati di stima, di fiducia e di merito dagli organi dei due atenei, dalle manifestazioni positive degli studenti seguiti dalla sede poliziana e dagli amministratori locali.Oggi, grazie all’esistenza della sede di Montepulciano, nell’area della Valdichiana si ha un’offerta formativa costituita da 22 corsi di laurea, oltre 150 master, corsi di alta formazione, dottorati e attività di ricerca. Una grande conquista per il territorio a sud della Toscana che si pone come uno dei centri universitari più importanti e di riferimento del centro Italia.