Montepulciano: minoranza centrodestra critica maggioranza di centrosinistra per non aver accolto mozione per attivazione “tempo pieno presso la Scuola Elementare Edmondo De Amicis”
Dalla minoranza di centrodestra di Montepulciano guidata da Gianfranco Maccarone riceviamo e pubblichiamo
“Durante lo scorso Consiglio Comunale, tra i vari punti, era presente nell’odg la mozione presentata dal nostro Gruppo in merito all’attivazione del tempo pieno presso la Scuola Elementare Edmondo De Amicis.La mozione nasce a seguito del problema sollevato dalle famiglie in ordine alla mancata attivazione di una sezione a tempo pieno a Montepulciano Capoluogo, nonostante gli esiti positivi di un sondaggio effettuato tra le famiglie, e dalla relativa interrogazione che abbiamo presentato il 13 settembre scorso. Nel corso della discussione abbiamo evidenziato la necessità di sentire le famiglie e valutare di concerto con l’Istituzione scolastica l’attivazione di una sezione a tempo pieno anche a Montepulciano Capoluogo, dal momento che la Scuola Elementare di Sant’Albino non ha posti sufficienti per ospitare i bambini di tutte le famiglie che avrebbero voluto beneficiare di questa opzione, né presumibilmente avrà spazi sufficienti in futuro.Abbiamo quindi chiesto che l’Amministrazione si attivasse, insieme alla nuova Dirigenza dell’Istituto, per presentare la relativa richiesta in sede di Conferenza Zonale per l’Educazione e l’Istruzione, oltre a potenziare nel medio tempore il servizio di trasporto scolastico.Purtroppo, abbiamo dovuto riscontrare come la maggioranza abbia preferito trincerarsi dietro giustificazioni di maniera, senza peraltro volersi assumere la piena responsabilità in ordine alla mancata attivazione del tempo pieno a Montepulciano Capoluogo.Da un lato, infatti, il Centrosinistra si è dichiarato favorevole al tempo pieno, dall’altro di fatto ha assunto una posizione tesa ad impedire a tutti i potenziali beneficiari di usufruirne pienamente, rifiutando di impegnarsi a concordare i relativi servizi con la Scuola e discriminando le famiglie rimaste escluse e che rimarranno escluse anche in futuro.Per giunta, è stato presentato dalla stessa maggioranza come controproposta, in maniera sterile e provocatoria, un documento finalizzato a “proseguire in una politica di attenzione ai bisogni delle scuole nel continuo dialogo e concertazione con le istituzioni scolastiche stesse, affinché venga mantenuto l’impegno a garantire servizi scolastici attenti alle esigenze degli studenti, delle famiglie nonché dell’istituzione scuola, con l’obiettivo di mantenere l’elevato standard qualitativo di una realtà scolastica come la nostra che, da sempre, rappresenta un’eccellenza sul territorio”.Alla luce di quanto emerso dalla discussione, ci dispiace rilevare che per difendere scelte politiche inadeguate prese in passato, l’odierna maggioranza abbia nuovamente dimostrato di non essere né aperta al dialogo né, soprattutto, capace di venire incontro alle esigenze delle famiglie del nostro Comune.Per quanto ci riguarda, proseguiremo il nostro impegno per portare avanti le istanze dei cittadini e delle famiglie e per dar voce a tutti coloro che oggi scontano scelte amministrative penalizzanti, che il Centrosinistra ha deciso di reiterare in piena continuità con i propri predecessori”.