Montepulciano: presentato il “terzo torneo di calcio giovanile” che si terrà nella città poliziana a fine settimana. Ad annunciare l’evento il neo sindaco Michele Angiolini alla sua prima uscita pubblica
Di Giulia Benocci
La sala consiliare del comune di Montepulciano ha ospitato la presentazione del “Terzo torneo internazionale di calcio giovanile della città di Montepulciano”, che si terrà il prossimo fine settimana (31 maggio, 1-2 giugno) presso lo Stadio “Bruno Bonelli” della città Poliziana. L’evento di portata internazionale è stato organizzato dalla società sportiva Poliziana con la partecipazione del Comune e della Regione Toscana. Il neosindaco Michele Angiolini, a due giorni dall’elezione alla nuova carica,si è ritrovato a presiedere nella sua prima “uscita” ufficiale un evento di tale portata: “é un evento molto importante per la nostra città – ha dichiarato il nuovo sindaco – ;è un onore per me annunciare una manifestazione di questa entità nella mia prima uscita pubblica!”.Il torneo coinvolge nove squadre della categoria “Giovanissimi (2004-2005)”,provenienti da varie parti d’Italia e del mondo. Tra le squadre in gara italiane saranno presenti “Unione Polisportiva Poliziana”, “U.S Arezzo”, “Parma Calcio”, “Sporting Curti Camorani F. B. C”, “Siena”, “Torino F. C” e tre squadre estere : “Football Club Zlin” provenienti dalla Repubblica Ceca, “F. C Midtjylland” provenienti dalla Danimarca e una squadra che arriva direttamente dalla Palestina, “Palestinian Academy For Sport Talent”.Il torneo ha un programma molto intenso, concentrato nei tre giorni della manifestazione. Gli atleti delle varie squadre arriveranno giovedì 30 maggio e verranno sistemati negli hotel di Chianciano Terme. A seguire la cerimonia ufficiale di apertura presso lo stadio “Bruno Bonelli”. Nei giorni successivi le varie squadre disputeranno le sfide di qualificazione, mentre l’ultima mattina é prevista la finale per proclamare la squadra vincitrice con tanto di cerimonia di premiazione.Il torneo è un’occasione per i ragazzi provenienti da varie parti dell’Italia e del mondo per potersi conoscere tra loro e conoscere etnie diverse, gareggiando secondo i più alti principi sportivi di lealtà e rispetto ; argomenti fondamentali da insegnare a ragazzi così giovani.”La filosofia del torneo é di viceré la manifestazione come un’esperienza formativa e come un momento di confronto con diverse realtà sportive – ha spiegato Paolo Castellani, organizzatore dell’evento – il concetto deve essere di giocare” CON” altre squadre non “CONTRO”!