Passignano sul Trasimeno: presentato “Super Cinema Estate”, il cinema sotto le stelle
Presentato ufficialmente a Passignano sul Trasimeno “Super Cinema Estate”, un progetto di ANEC Umbria pensato per il cinema all’aperto di questa estate 2020, un format promosso dagli esercenti professionisti di tutte le sale indipendenti dell’Umbria. Per la prima volta i cinema dell’Umbria si sono uniti e idealmente hanno dato vita ad una grande e unica sala cinematografica all’aperto capace di accogliere al suo interno tutti gli abitanti della regione. Nel rispetto delle disposizioni relative al Covid-19, le piazze di quasi tutte le città della Regione si stanno trasformando in un grande “cinema sotto le stelle”. La programmazione è già iniziata o sta per partire nelle 13 città umbre che aderiscono all’iniziativa. Gli esercenti associati che hanno aderito al progetto sono il Cinelido Esperia di Bastia Umbra, Roccacinema di Castiglione del Lago, la rassegna Super Cinema Estate di Città della Pieve, la Nuova Arena di Città di Castello, l’Arena Giardino Supercinema Clarici di Foligno, il Cinema in Giardino di Marsciano, la rassegna Super Cinema Estate di Paciano (in piazza), la rassegna Super Cinema Estate Passignano sul Trasimeno (lungolago), la rassegna Arena Perugia e i Giardini del Frontone di Perugia, lo Spazio Collicola di Spoleto, l’Arena Europa di Todi, il Cinema con Vista di Trevi e il Cinema in Piattaforma di Umbertide. Gli obiettivi principali del progetto “Super Cinema Estate” sono molteplici. Dare risposta alla domanda di socialità, intrattenimento e cultura del pubblico attraverso una delle poche forme di aggregazione, il cinema, che può essere proposta durante l’emergenza in ragione di spazi all’aperto, dimensionati su un numero stabilito di accessi con le adeguate distanze di sicurezza. Far ripartire l’offerta cinematografica con le nuove modalità di fruizione imposte dall‘emergenza così da sperimentare le problematiche e la risposta del pubblico nel rispetto alla ripresa della stagione cinematografica invernale. Sostenere la grave crisi della filiera dell’esercizio umbro attraverso una sebbene parziale ripresa delle attività. Offrire una rete a livello regionale così da rendere più diffuso ed omogeneo possibile l’intervento, massimizzando anche i costi di determinati prodotti e servizi. Fornire alla collettività una rete di spazi in cui sarà possibile programmare, oltre al cinema, anche altre forme di intrattenimento e di comunicazione, anche di tipo istituzionale, nel rispetto dei dispositivi vigenti.Da ultimo il progetto si prefigge di creare le premesse, attraverso un significativo numero di arene che nascono nell’emergenza, per dare continuità anche negli anni successivi alla diffusione del cinema d’estate in Umbria. Il progetto prevede una programmazione articolata nell’arco del periodo estivo e arricchita da eventi collaterali, come ad esempio la presenza di attori e registi in occasione di alcune proiezioni e la programmazione di eventi live compatibili con i dispositivi previsti.