Presentato il programma del Mese Blu dell’Autismo 2024 . L’Associazione Autismo Arezzo, Associazione Crescere, Associazione ToscanAbile e Fondazione Riconoscersi con il supporto della Fondazione Arezzo Comunità si sono unite sotto un comune “filo conduttore” il BLU, il colore dell’autismo
Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, sancita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007. Secondo stime internazionali 1 persona su 60 rientra nello spettro autistico, con forme e gravità diverse che vedono l’attivazione di lungo percorso dalla diagnosi al trattamento, e la nostra provincia di Arezzo, secondo i dati forniti dalla USL Toscana Sud Est non si discosta da queste cifre. Da tempo ad Arezzo per l’intero mese di aprile vengono promosse tante iniziative che hanno come obiettivo quello di diffondere sensibilità ed informazione sulla vita delle persone con diversa abilità intellettiva. Oggi le quattro associazioni aretine che raggruppano familiari di persone diversamente abili intellettivamente hanno deciso di mettere assieme le forze.Aprile è il mese della consapevolezza dell’autismo.Questa è una novità importante per le tantissime famiglie che vivono nella disabilità, ma un segnale forte anche verso la comunità aretina a cui tutti chiediamo maggiore coinvolgimento. “Le difficoltà e la durezza di questi ultimi anni, le prospettive incerte tra scenari di guerra ed il profondo disagio sociale rendono complicato- dice una nota – parlare di fragilità, disabilità intellettiva e di autismo risulta, ma questa è la nostra strada e dobbiamo percorrerla e dobbiamo farlo assieme. Il valore di questa iniziativa va molto aldilà degli appuntamenti proposti. Il primo obiettivo è quello di costruire una sensibilità e consapevolezza nella comunità aretina, ed essere interlocutori forti e credibili delle istituzioni. Crediamo che sia il momento delle scelte irrinunciabili e come associazioni siamo disposti ad impegnarci in prima persona. I dati della provincia di Arezzo sono alla portata di tutti e parlano di circa 62000 bambini nati negli ultimi venti anni, la statistica ufficiale toscana parla di 1 ogni 66 tra i nati che presenta tratti da “disturbo” rientrante nello spettro autistico. Il calcolo è presto fatto: negli ultimi 20 anni nella nostra provincia sono nati circa 939 bambini autistici, a questi vanno aggiunti coloro che, con ritardi neurologici o patologie particolari, non rientrano in questa casistica ma hanno esigenze simili.Questo non è un dato di fantasia, anzi è una stima al ribasso dal momento che molti casi sfuggono ad una diagnosi tempestiva anzi, sfuggono del tutto alla diagnosi.”