Previsioni meteorologiche dal 10 al 16 agosto

Di Ignazio Cesaroni  Staff CMM- info@meteomacciano.it

COSA  E’  SUCCESSO:Settimana tranquilla quella che da oggi va in archivio. Queste le caratteristiche salienti tipicamente estive : ampio soleggiamento giornaliero con scarsa nuvolosità, vento debole o a regime di brezza, totale assenza di precipitazioni e naturalmente valori termici massimi nella norma con punte di 32-31°c, non oltre, minime mattutine decisamente elevate.Con queste premesse stiamo per entrare nel periodo più caldo della stagione estiva che statisticamente cade tra l’ultima decade di luglio e la prima di agosto, nonostante il picco del caldo non abbia raggiunto – per fortuna – i valori record dello scorso fine-giugno.Un unico dato salta alla ribalta ed è quello delle minime mattutine le quali si sono mantenute costanti ma su valori molto elevati a conferma della difficoltà del suolo di dissipare nell’atmosfera il calore in eccesso favorendo di fatto un costante e persistente senso di afa serale.

ESTREMI SETTIMANALI Stazione Meteo di Macciano 2-8  Agosto:T/Max 32,3 c° – T/Min: 17,1 c° = Pioggia 1,5 mm – Vento max: 30 km/h direzione: S-SO.

SITUAZIONE BARICA IN QUOTA: Brutte notizie per chi non ama il caldo estremo e l’afa estiva, questo fine settimana sarà “rovente” nel vero senso della parola, ma andiamo con ordine.La prima seria ondata di caldo estivo ci ha interessati durante l’ultima decade di giugno con valori termici locali molto vicini ai 39°c.In seguito, durante l’intero mese di luglio altre due “impulsi” – un pò meno intensi del primo – si sono impossessati della nostra penisola ma questo che sta per arrivare da sabato 9 e che manterrà il picco per le successive 72 ore, sarà probabilmente ancora più intenso dei precedenti poichè nel frattempo anche le acque del mediterraneo – sulle quali scorrerà la massa d’aria “rovente” proveniente dal nord africa (Algeria) – avranno una temperatura maggiore di due mesi fa, di conseguenza lo scambio termico con la superficie marina sarà minore che in passato, in questo modo le caratteristiche iniziali (calore) della massa d’aria arriveranno pressochè invariate sulla Sardegna, sul versante tirrenico e ovviamente nelle aree interne del centro Italia sottoponendoci a una vera e propria “canicola” . Ma come mai avverrà tutto ciò ? La carta  ci mostra l’innesco (venerdì) di questa fase caldissima causata dallo spostamento verso nord della profonda depressione già attiva sulle isole britanniche che tenderà a favorire un richiamo di aria molto calda dalle coste nord africane, la carta ci mostra anche una successiva evoluzione: la lingua rovente  interesserà la Sardegna e gran parte della nostra penisola in modo particolare le regioni centrali e meridionali che – come illustrato nel dettaglio nella carta  – subiranno incrementi termici estremamente elevati con picchi anche di 39/40°c senza una ventilazione apprezzabile ed un conseguente senso di afa persistente.In seguito la tendenza successiva è quella di una graduale e lenta attenuazione del caldo dalla metà della settimana entrante con formazione di una debole circolazione depressionaria locale.

BOLLETTINO  GIORNALIERO  PREVISTO: Gran caldo in arrivo nel fine settimana ma andiamo con ordine:

SABATO 10:Condizioni di stabilità con cielo sereno e totale assenza di nuvolosità, ventilazione debole variabile a regime di brezza, minime mattutine in ulteriore lieve incremento 21/22°c; massime diurne previste anch’esse in rialzo 33/35°c.

DOMENICA 11: Mantenimento di condizioni di stabilità con cielo sereno e assenza di copertura nuvolosa, ventilazione stabile a regime di brezza, minime elevate ma stazionarie 20/21°c; massime diurne in progressivo aumento previste mediamente tra 37/38°c, con picchi più elevati in aree pianeggianti (39/40°c.), senso di afa diffuso e persistente.

LUNEDI’ 12: Giornata rovente con cielo sereno e privo di nubi ma con valori termici estremamente elevati, previste minime mattutine di 20/22°c e massime diurne di 37/39°c con temperature percepite oltre i 40°c, ventilazione debole a regime di brezza, senso di afa diffuso e persistente.

MARTEDI’ 13: Formazione di nubi da calore nelle ore centrali e pomeridiane in un contesto di sostanziale stabilità, ventilazione debole occidentale, minime previste ancora molto elevate 21/22°c; massime attese in parziale e lieve diminuzione 35/37°c, senso di afa.

MERCOLEDI’ 14: Velature al mattino seguite da cielo sereno e assenza di nuvolosità significativa, ventilazione debole occidentale, minime mattutine sempre elevate ma stazionarie 20/21°c; massime in lenta ma progressiva diminuzione con valori più accettabili 31/33°c.

GIOVEDI’ 15 (ferragosto): Formazione di nuvolosità notturna in progressiva diradazione in mattinata, sereno o poco nuvoloso nel pomeriggio, ventilazione occidentale a regime di brezza, minime mattutine in parziale diminuzione 18/19°c; massime previste in ulteriore lieve calo 29/31°c.

VENERDI’ 16: Condizioni di stabilità con cielo sereno intera giornata, ventilazione debole occidentale, minime elevate senza particolari variazioni 20/21°c; massime diurne previste invariate ma su valori accettabili 30/32°c.

EFFEMERIDI SETTIMANALI:

Venerdi 9  Agosto: Alba 6:13 – Tramonto – 20:23 Durata del giorno: 14 h e 10

Giovedì 15 Agosto : Alba 6:19 – Tramonto – 20:15 Durata del giorno: 13 h e 56