Previsioni meteorologiche dal 30 novembre al 6 dicembre
Di Ignazio Cesaroni Staff CMM-info@meteomacciano.it
ESTREMI SETTIMANALI Stazione Meteo di Macciano 22-28 Novembre:
T/Max 16,4 c° – T/Min: 4,2 c° = Pioggia 45 mm – Vento max: 45 km/h
RIEPILOGO MENSILE: NOVEMBRE 2019:
T/Max 18,6 c° – T/Min 3,8 c° – Pioggia 185 mm ( 153 nel 2018, 55 nel 2017) – Giorni di pioggia: 21 su 30 – Vento Max 64 km/h
LA SITUAZIONE IN QUOTA: Come oramai tutti ben sappiamo, la nostra penisola è da settimane costantemente investita da perturbazioni in serie di origine atlantica che, una volta entrate nel bacino del mediterraneo, si autoalimentano grazie allo scambio termico tra l’aria fresca nord europea a la tiepida superficie delle acque del mar Mediterraneo.Questo sistema subirà una pausa, momentanea di circa 36/48 ore, durante i giorni che precedono il week end poichè il campo di alta pressione sulle isole Azzorre tenderà dapprima a risalire verso l’Italia per poi tra sabato e domenica estendersi sull’oceano con un promontorio verso latitudini più settentrionali causando però una conseguente nuova discesa di una massa d’aria fresca in quota che andrà a dar vita al solito minimo depressionario questa volta posizionato sulla penisola iberica. Il suddetto minimo pur essendo relativamente lontano dalle coste occidentali italiane già durante la giornata di lunedì prossimo si avvicinerà alla Sardegna occidentale richiamando umide correnti sciroccali da SE sul litorale toscano le quali causeranno un sensibile peggioramento in tutta la fascia delle regioni centrali con associate nuove piogge che assumeranno carattere ed intensità elevata inizialmente sulla Liguria e Piemonte occidentale per poi trasferirsi, tra lunedì e martedì prossimi, sulla costa toscana, sull’entroterra toscoumbro e sulla Toscana nord orientale con i fenomeni più intensi attesi in quest’ultima area.Infine per quanto riguarda le temperature minime, inizialmente non subiranno variazioni di rilievo, per poi subire assieme alle massime una diminuzione sensibile a metà settimana, ventilazione nella norma.
BOLLETTINO GIORNALIERO PREVISTO : breve pausa di 48 ore poi nuovo peggioramento ma andiamo con ordine:
SABATO 30:Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso intera giornata, minime in variate 7/8°c; massime stazionarie 12/13°c, vento assente.
DOMENICA 1°/12:Prevalenza di nuvolosità estesa a tratti intensa ma con sporadiche e parziali aperture, minime in calo 5/6°c; massime invariate 12/13°c, vento in rinforzo da Sud.
LUNEDI’ 2: Cielo molto nuvoloso o coperto intera giornata con piogge e rovesci sparsi, minime in aumento 10/11°c; massime stazionarie 13/14°c, vento debole Sud.
MARTEDI’ 3: Piogge residue in nottata, resto della giornata con cielo molto nuvoloso o coperto ma senza ulteriori fenomeni previsti, ventilazione da debole a moderata da NE, minime attese si nuovo in calo a partire dalla nottata 5/6°c; massime previste anch’esse in diminuzione sensibile 9/10°c.
MERCOLEDI’ 4:Nuovamente cielo coperto o molto nuvoloso per intera giornata ma senza ulteriori fenomeni previsti, ventilazione debole-moderata sempre dai quadranti nord occidentali, minime mattutine previste in ulteriore lieve diminuzione 4/5°c; massime attese anch’esse basse e stazionarie 8/9°c.
GIOVEDI’ 5:Elevata instabilità giornaliera, previste piogge residue in nottata seguite da schiarite alternate a formazione di addensamenti nuvolosi locali anche estesi nel corso delle ore centrali e pomeridiane, ventilazione debole nord occidentale, minime mattutine sempre piuttosto basse 5/6°c; massime diurne previste in lieve recupero 11/12°c.
VENERDI’ 6:Parzialmente nuvoloso con nubi estese e compatte alternate a brevi e sporadiche schiarite, ventilazione debole meridionale, minime previste 9/10°c; massime attese invariate 13/14°c.
EFFEMERIDI SETTIMANALI:
Venerdì 29 Nov: Alba 7:23 – Tramonto – 16:39 Durata del giorno:9 h e 16
Giovedì 5 Dic : Alba 7:29 – Tramonto – 16:37 Durata del giorno: 9 h e 08