Previsioni meteorologiche dal 4 al 10 luglio

Di Ignazio Cesaroni  Staff CMM – info@meteomacciano.it

 

ESTREMI SETTIMANALI Stazione Meteo di Macciano 26 Giu – 2 Lug:

T/Max 32,6°c – T/Min: 15,3°c – T/media settimanale: 24,4°c = Pioggia 0 – Vento max: 37 km/h

 

LA SITUAZIONE IN QUOTA: Qualcosa sta cambiando in quota e le carte esposte ci aiutano a seguirne l’evoluzione. A livello continentale due sono i grandi centri barici : il primo è il vasto anticiclone atlantico ad ovest della penisola iberica, l’altro una vasta depressione sul mare del nord e la Scandinavia. Proprio il progressivo e lento avvicinamento di quest’ultima alle nostre regioni centro settentrionali causerà un’ inevitabile scontro tra la massa d’aria preesistente al suolo molto calda ed umida e quella in arrivo in quota più fresca ed instabile: tutto ciò porterà alla formazione di una debole circolazione depressionaria – la quale favorirà la formazione di cellule temporalesche che sui rilievi alpini e appenninici potranno portare ad intensi fenomeni grandigeni in possibile estensione anche alle aree interne del centro Italia ivi compreso l’entroterra tosco umbro , in particolare nella prima mattina di sabato. Assieme all’instabilità prevista assisteremo ad un deciso ed inevitabile abbassamento delle temperature specialmente nei valori massimi i quali nelle prossime 24/36 ore caleranno anche di 7/8°c causando un raffrescamento generale che non si esaurirà con l’inizio della settimana entrante.

DISCLAIMER – SOLLEVAMENTO di RESPONSABILITA’

Le previsioni e le tendenze esposte sono ottenute da analisi non professionali di modelli di pubblico utilizzo: ECMWF (europeo) e GFS (americano), pertanto si consiglia di non prendere mai decisioni importanti sulla base di questo o altri servizi meteo da internet, non emesse da fonti istituzionalmente riconosciute.

– LA PREVISIONE PER IL WEEKEND –

SABATO 4: Molto instabile in nottata per rovesci nuvolosità variabile ore centrali e pomeridiane, migliora in serata, minime 18/19°c; massime in calo 24/26°c, vento debole NE.Alba 5:40, Tramonto 20:55, durata del giorno h 15:15.

DOMENICA 5: Deciso miglioramento con cielo sereno o poco nuvoloso intera giornata, ventilazione debole nord occidentale, minime mattutine stabili 17/18°c massime in lento recupero 27/28°c.

LUNEDI’ 6: Ristabilimento di condizioni di stabilità e soleggiamento per intera giornata, ventilazione debole nord occidentale, minime senza variazioni di rilievo 17/18°c massime previste in progressivo lento recupero 30/31°c.

– TENDENZA SETTIMANALE SUCCESSIVA –

MARTEDI’  7:  Foschia mattutina seguita da cielo sereno o al massimo poco nuvoloso per intera giornata, ventilazione debole variabile e regime di brezza, minime 18/19°c massime previste in lieve flessione 27/29°c.

MERCOLEDI’  8:  Foschia mattutina in aree pianeggianti seguita da cielo sereno al mattino, formazione di addensamenti cumuliformi pomeridiani, ventilazione molto debole direzione variabile, minime 17/18°c massime 27/28°c.

GIOVEDI’  9:  Cielo sereno in mattinata, sviluppo di nuvolosità cumuliforme pomeridiana senza fenomeni associati, ventilazione debole di direzione variabile, minime mattutine in calo 13/14°c massime diurne in recupero 28/30°c.  Alba 5:44, Tramonto 20:52, durata del giorno h 15:08.

VENERDI’ 10:  Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, formazione di nuvolosità cumuliforme ore pomeridiane e serali senza fenomeni previsti, ventilazione molto debole di direzione variabile, minime 18/19°c massime 32/33°c. Alba 5:45, Tramonto 20:52, durata del giorno h 15:07.