Prima edizione del Grand Motor Trail ACES ITALIA 2019.Seconda tappa (oggi) 4 aprile a Chianciano Terme
La prima edizione del Grand Motor Trail ACES Italia 2019 ha lo spirito di un giro d’Italia per collegare le città italiane che nel 2019 hanno ottenuto il riconoscimento di European City, Town and Community of Sport, istituito dalla Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport (ACES Europe) con la sua delegazione di ACES Italia. Il Sindaco Andrea Marchetti ha fatto sventolare la bandiera a scacchi che questa mattina (4 aprile) ha dato il via alla seconda tappa della prima edizione del Grand Motor Trail ACES ITALIA 2019. La partenza, anticipata nella tarda mattinata per causa pioggia – anziché nel pomeriggio come precedentemente previsto – è stata sancita a Chianciano Terme e proseguirà nei prossimi giorni in tutte le zone premiate con il riconoscimento dell’Associazione Capitali Europee dello Sport, titolo assegnato alla città e le comunità che hanno saputo sviluppare progetti di integrazione sociale e miglioramento della qualità di vita sul territorio, attraverso la creazione di modelli partecipativi di sport sociale. La grande protagonista della mattinata, è stata l’auto ‘tedofora’ Caterham Super Seven, storica sportcar degli anni ‘50 che percorrerà tutte le tappe dell’evento, compiendo circa 1600 Km. Da Chianciano Terme oggi prosegue fino a Arco del Benessere, poi Vercelli, Mantova, Sesto Calende, Omegna e Livigno.L’iniziativa di ACES Italia è stata realizzata in collaborazione col progetto “Allenarsi per il Futuro” realizzato da Bosch e Randstad Italia, in modo da esaltare lo spirito del network tra le città portatrici della stessa visione dello sport. “Il concetto della creazione di rete tra i Comuni virtuosi dello sport – spiega il presidente ACES Italia, Vincenzo LUpattelli – è tra i concetti ispiratori che hanno visto nascere ACES Europe con l’intento di mettere a disposizione le competenze che meglio hanno saputo interpretare, grazie allo sport”.“Allenarsi per il Futuro” è il progetto di Bosch e Randstad che utilizza la metafora dello sport per l’orientamento e la formazione dei giovani nelle scuole. “Allenarsi per il Futuro” e ACES Italia si sono unite con la volontà di promuovere le attività a supporto dell’occupazione giovanile nelle città, comuni e comunità italiane impegnate a favorire attraverso la pratica dello sport la crescita sociale del proprio territorio e il miglioramento di stile di vita dei cittadini. Intanto, è stato annunciato da Bosch – fornitore leader e globale di tecnologie e servizi con 410.000 collaboratori impiegati nei quattro servizi di business (Mobility, Solution, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology) che nel 2018 ha fatturato 77,9 miliardi di euro – che ci sarà la possibilità per cinque studenti residenti a Chianciano Terme di poter fare un stage alternanza scuola-lavoro, per l’Anno scolastico 2019/2020, della durata di due settimane (vitto e alloggio compresi), nella sede centrale italiana dell’azienda, a Milano (daremo comunicazione congiunta con Bosch, per le modalità dello stage formativo, nei prossimi giorni). Fa parte del progetto “Allenarsi per il Futuro” anche il campione di calcio Moreno Torricelli (questa mattina) presente a Chianciano Terme all’incontro con gli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero “P. Artusi”. Nelle prossime date è annunciata la partecipazione di altri importanti sportivi come Maurizio Ganz, Claudio Chiappucci, Gian Maria Gabbiani, Daniela Masseroni e Marco Confortola, che incontreranno a loro volta le scolaresche ed il pubblico nelle principali piazze delle città premiate. Nella prima tappa del 2 aprile ha portato la sua testimonianza il campione di apnea Mike Maric.