San Giustino Valdarno : il Wine Critic Raffaele Vecchione nell’Olimpo di Wine Searcher

Di Claudio Zeni

Il giovane Raffaele Vecchione, aretino d’adozione ma di origine campane,  ideatore di WinesCritic.com è il terzo italiano, dopo Daniele Cernilli e Luca Gardini, a fare parte dei trentotto critici di Wine-Searcher.com, il portale presente in 114 Paesi del mondo,   che mette in contatto enoteche, ristoranti e wine shop con i wine lover più o meno esperti di tutti i continenti con una media di 200 milioni di passaggi ogni anno.  La collaborazione con Wine-Searcher.com si materializza con l’utilizzo dei punteggi di WinesCritic.com attraverso i vini degustati da Raffaele Vecchione.  Un riconoscimento straordinario per Raffaele che arriva dopo poco più di un anno di duro lavoro durante il quale ha degustato migliaia di vini dal Nord al Sud della penisola italiana, ora migrati anche nel portale di  Wine-Searcher.com. Enologo e critico di vini Raffaele racconta con passione e tenacia il territorio italiano, le regioni, le culture, le specialità tipiche e gastronomiche, oltre ai personaggi più carismatici ed autentici di questo fantastico mondo.Ideatore  di WinesCritic.com, Raffaele vive a San Giustino Valdarno (Ar), dove è giunto all’età di ventidue anni con un contratto a tempo determinato presso l’azienda Il Borro di Ferragamo, anche se la sua grande passione per il mondo del vino inizia a diciotto anni da un suo viaggio in Puglia, dove si perde tra le bellezze degli uliveti e dei vigneti.  Nel giugno 2016, dopo quattro mesi di vendemmia in Cile, Raffaele incontra James  Suckling, uno tra i più autorevoli critici enologici del momento, le cui opinioni attirano l’interesse e il rispetto degli amanti del vino, dei grandi collezionisti e dell’intero settore enologico mondiale.  Dall’incontro con Suckling nasce una collaborazione che dura tre anni, fino alla nascita di WinesCritic.com, il sito di comunicazione del vino italiano la cui grande missione è rivelare anche ciò che ancora non è conosciuto.