Sarteano celebra i presepi d’autore. Dall’8 dicembre  un mese di appuntamenti intorno alla Mostra itinerante delle “Natività dal Mondo” della celebre Collezione Bologni-Rappuoli. Saranno 200 le opere d’arte in esposizione

Duecento opere d’arte uniche, provenienti da ogni angolo dei cinque continenti, realizzate utilizzando le più diverse ed originali tecniche artistiche. Sarteano  nel pomeriggio dell’8 dicembre partendo dalla Chiesa di San Francesco, inaugura “Il paese dei Presepi, l’Arte nella Natività”quarta edizione dopo lo stop dovuto al covid dello scorso anno –  percorso artistico di presepi d’autore in mostra, con l’ambiziosa volontà di diventare cittadina punto di riferimento per i tantissimi amanti della natività e mettendo a punto un programma di eventi natalizi con un mese di iniziative realizzate insieme, unendo le forze e la creatività di tutte le associazioni della cittadina.“Il Paese dei Presepi” sarà un percorso d’arte, bellezza ed emozioni, visitabile fino al 6 gennaio 2022 per le vie del centro storico, ai piedi del Castello Cinquecentesco, articolato in quattro luoghi d’arte dove saranno esposti i presepi d’autore della celebre collezione Bologni-Rappuoli ed impreziosito da pezzi unici realizzati dai maestri presepisti di tutta Italia: si parte dalla centrale Sala Mostre, per proseguire verso la Farmacia Storica, quindi la Sala d’Arte Domenico Beccafumi, fino alla visita al museo, stabile e fruibile tutto l’anno, dei Presepi dal Mondo; uno scrigno di bellezza e tappa imperdibile per gli amanti del genere, per curiosi e per famiglie realizzato in tanti anni di ricerca dal collezionista ed appassionato Stefano Rappuoli (Consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Amici del Presepe) che negli anni è stato chiamato ad esporre ad Assisi, Trani, ai Magazzini del Sale a Siena, fino al Vaticano (dove anche quest’anno è stato voluto con la sua collezione per allestire la collettiva nella prestigiosa cornice del Colonnato del Bernini). Nell’occasione, per la sua Sarteano, Rappuoli, insieme al suo staff, ha selezionato pezzi unici a firma degli artisti e maestri punti di riferimento assoluti del settore del calibro di Angela Tripi, Diego Poloniato, Marco Bonechi, fino alla imponente Annunciazione del Maestro Gianfranco Giorni che sarà esposta nella Chiesa di San Martino, accanto alla più celebre Annunciazione, opera magna di Domenico Beccafumi.