Siena : Accademia dei Fisiocritici e Aboca organizzano per il 25 febbraio un incontro sul tema “La strega e la santa”: dall’immaginario alla storia” che comprende la presentazione del libro di Erika Maderna
“La strega e la santa: dall’immaginario alla storia” è il titolo dell’incontro organizzato insieme da Aboca e Accademia dei Fisiocritici per il 25 febbraio alle ore 17 nell’aula magna dell’Accademia senese. Nel corso del programma sarà presentato il nuovo libro di Erika Maderna:“Con grazia di tocco e di parola.La medicina delle sante”, edito da Aboca. Partecipano Erika Maderna, autrice del libro e Catia Giorni del Centro Studi Aboca Museum. Accademia dei Fisiocritici e Aboca hanno infatti da qualche tempo instaurato una collaborazione su tematiche comuni e dal 2017 il fondatore e Presidente di Aboca, il cavalier Valentino Mercati, è stato nominato fisiocratico onorario. Nell’occasione dell’iniziativa del 25 febbraio il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici sarà visitabile anche al pomeriggio dalle 15 alle 19. L’ultimo volume della Maderna, completamento del precedente“Per virtù d’erbe e d’incanti,la medicina delle streghe”, racconta una delle pagine più entusiasmanti e misteriose della storia della cura ma anche della storia delle donne tra Medioevo ed età moderna congrandi figure della cristianità che si sono distinte per lo studio della medicina o per un’instancabile dedizione ai sofferenti: dalla regina diaconessa Radegonda di Poitiers a Elisabetta di Ungheria, detta la “santa della carità”, da Francesca Romana di Trastevere a Ildegarda di Bingen. Il libro, riccamente illustrato, è un percorso tra magia e spiritualità, tra superstizione e sapere, tra pregiudizio e libertà di esperienza che presenta al lettore i diversi caratteri e la vocazione delle “medichesse”.