Siena: Coronavirus; Alessandro Masi (Pd) ,”ora e’ il tempo di un progetto condiviso, combinando risorse, esperienze e reti a sostegno delle imprese e delle famiglie,  da sostenere e portare avanti”

Da Alessandro Masi, capogruppo PD nel consiglio comunale di Siena, riceviamo e pubblichiamo

“Al di là di ogni polemica, nei giorni scorsi abbiamo letto finalmente del nuovo incontro di coordinamento tra Capoluogo, Provincia, Comuni, istituzioni, categorie e sindacati, rappresentanti istituzionali e banche, coordinato dalla Prefettura e dalla Camera di commercio. Adesso, se c’è una volontà comune e con un quadro degli interventi dello Stato più chiaro (Fondo di garanzia sussidiaria, Cassa Depositi e Prestiti, probabili emissioni di titoli pubblici a lunga scadenza), un sistema territoriale coordinato può fare la differenza nel proprio ruolo sussidiario rispetto allo Stato, sia riguardo ai tempi delle risposte, sia per integrare i margini dell’intervento pubblico.
Ora e’ il tempo di un progetto condiviso, combinando risorse, esperienze e reti a sostegno delle imprese e delle famiglie,  da sostenere e portare avanti. Le persone si aspettano fatti e tempismo.
Per le imprese, Fi.Se.S è già attivata e Fondazione MPS e Camera di Commercio, con l’accompagnamento delle reti delle associazioni di categoria e dei sindacati, potrebbero studiare progetti dedicati da sottoporre al sistema bancario, valutando anche di concorrere con le misure predisposte dalla Regione Toscana con ‘Garanzia Toscana’ per favorire l’accesso al credito di imprese e liberi professionisti; per i singoli e le famiglie, che non avrebbero risposte nemmeno dalla riattivazione del mondo dei lavori,  saranno utili le esperienze del Microcredito di Solidarietà e della Fondazione Toscana per la prevenzione dell’Usura, insieme alle reti del volontariato, che da anni qui a Siena sono all’avanguardia nella progettazione di servizi innovativi.  L’accompagnamento delle reti sarà infine quel valore aggiunto che seguirà le risorse, in termini di progettualità, vicinanza ed anche controllo sociale, perché gli interventi siano davvero utili.
Infine, la proposta del Presidente di Toscana Life Sciences Fabrizio Landi, rilanciata da Enrico Rossi, di indicare Siena come Centro Nazionale Antipandemie va nel senso di consolidare Siena come luogo delle scienze della vita (salute, biotecnologie, agroalimentare). Il progetto di TLS, sintesi dei valori culturali  della salute  e della ricerca della nostra Città e di questo territorio, con Università, Ospedale e GSK e altre importanti aziende del territorio, può davvero costituire il volano di risposte per garantire vita e benessere in una nuova pagina dell’economia, dove al centro si ricollocano le persone e il valore reale delle cose che contano.Le minoranze in Comune hanno ripetutamente dato la propria disponibilità e suggerito la via del dialogo e del coordinamento, e un momento di confronto dei capigruppo con il sindaco consentirebbe a tutte le forze di poter portare il proprio contributo costruttivo, per comporre le risposte più utili in questa drammatica crisi.”