Siena: manutenzione strade provincia; domani conferenza stampa del presidente provincia di Siena Agnese Carletti contro questi “tagli drammatici”. Dura condanna per le scelte del governo anche dalla consigliera regionale del Pd Elena Rosignoli
“Sulla sicurezza delle strade provinciali si abbatte la scure della Legge di Bilancio e del Decreto Milleproroghe con tagli drammatici da parte del Governo ai programmi di investimento che erano stati assegnati alle Province. Una situazione di crisi che ha già gravi ripercussioni sulla messa in sicurezza e la manutenzione dei 1600 km di viabilità provinciale.”. Questa la premessa del comunicato con quale è stata convocata per domani una conferenza stampa alle 11,15 in Piazza Duomo nella sala del Palazzo del Governo durante la quale saranno illustrati i dettagli dell’impatto dei tagli e le conseguenze sulle opere in corso di programmazione e già programmate. All’incontro con i giornalisti interverranno Agnese Carletti, Presidente Provincia di Siena, e i Sindaci della Provincia . Intanto la consigliera regionale del Pd Elena Rosignoli ha fatto presente che “per il territorio senese abbiamo una riduzione delle risorse del 70% per quelle assegnate per gli anni 2025 e 2026, che passano da 5 milioni e 336mila euro a 1milione e 600mila euro. Mentre per quanto riguarda le risorse assegnate per gli anni dal 2025 al 2029 passano da 13 milioni e 342mila euro a 6 milioni e 900mila euro con una riduzione 48%. Risorse – prosegue Rosignoli – che erano state già assegnate a Province e Città metropolitane e destinate agli investimenti per la messa in sicurezza e l’efficientamento di 120 mila chilometri di vie che collegano il Paese e le aree interne montane in particolare. Vengono bloccati progetti e cantieri che erano stati già concordati con lo stesso ministero per manutenzione e nuove opere quanto mai necessarie. Il Ministro Salvini anziché pensare a un’opera impattante per l’ambiente e non necessaria per i cittadini come il Ponte sullo Stretto di Messina togliendo ciò che era già stato assegnato agli enti locali si preoccupi delle strade usate tutti i giorni da milioni di italiani”