Sovicille : domani 8 ottobre il borgo di 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚. 𝐓𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚, 𝐄𝐮𝐠𝐞𝐧𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐢
Domani domenica 8 ottobre, alle ore 17 e 30, nell’ambito dell’iniziativa “Sovicille delle Meraviglie” sarà inaugurata la nuova piazza nel borgo di Torri, che torna a splendere dopo il profondo restyling realizzato dall’amministrazione comunale. Al taglio del nastro parteciperà anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani insieme al sindaco di Sovicille, Giuseppe Gugliotti. Alle 19 si terrà il concerto della Jazz Band di Rosia con un brindisi finale. Per la riqualificazione del borgo di Torri il Comune di Sovicille ha intrapreso un percorso partecipativo, teso a definire insieme agli abitanti quali fossero le priorità di intervento. L’investimento complessivo si aggira intorno ai 380mila euro di cui 200mila euro sono stati finanziati con il contributo regionale a valere sul bando “Città murate.” La nuova pavimentazione è l’elemento centrale che restituisce qualità architettonica al borgo. I materiali scelti per l’arredo della piazza principale sono coerenti con il contesto paesaggistico e architettonico: dalle sedute in pietra calcarea, agli elementi metallici in finitura brunita, che richiamano le ringhiere in ferro battuto e le cancellate che da secoli caratterizzano il borgo. Uno degli elementi emblematici che è stato oggetto di intervento è l’area collocata a ridosso della porta del paese, che funge da ingresso alla piazza principale. In questo spazio è stata ripensata una fontana in ghisa e travertino con elementi di ottone, affiancata da una seduta che dà continuità all’antica abitudine degli abitanti di Torri di sedersi a conversare su un muretto vicino alla vecchia fontana. A completare la riqualificazione della piazza è la nuova illuminazione a led, con effetto scenografico sul percorso di ingresso al borgo e sull’antica muratura a confine con l’abbazia. “La riqualificazione del borgo di Torri è per l’amministrazione comunale motivo di orgoglio – commenta Giuseppe Gugliotti, sindaco di Sovicille – perché ci consente di valorizzare uno dei gioielli del nostro territorio. È un investimento nel futuro, pensato per preservare la bellezza e l’eredità culturale e storica del paese, riconoscendo il valore della piazza come luogo di incontro della comunità. Il nostro, tra l’altro, è uno dei 20 progetti che sono stati selezionati dalla Biennale di Architettura di Pisa, in programma dal 13 al 19 ottobre, per la sua coerenza con il tema di questa edizione, che è ‘La città condivisa. L’architettura per un nuovo equilibrio sociale’. E in effetti sono diversi gli obiettivi che abbiamo voluto perseguire in accordo con i residenti: non solo restituire decoro ad una piazza che presentava un manto stradale da rifare e che veniva ormai da anni utilizzata solo come un parcheggio, ma soprattutto garantire al paese un nuovo spazio di socialità.”