Torrita di Siena: la “Compagnia Teatro Giovani Torrita” ha presentato al Teatro degli Oscuri la nuova Stagione Teatrale 2019/2020 “Mettiti Comodo” giunta alla sesta edizione. “Noi ci stiamo impegnando molto per la Compagnia – ha dichiarato una delle attrici della Compagnia Martina Bardelli – , al livello culturale abbiamo cercato di dare qualcosa a Torrita e ci è tornata una bellissima risposta da parte della comunità”.
Di Giulia Benocci
La “Compagnia Teatro Giovani Torrita” ha presentato la Stagione Teatrale 2019/2020 “Mettiti Comodo”, che inizierà ufficialmente il prossimo sabato 9 novembre nel piccolo ma incantevole “Teatro degli Oscuri”, tra l’altro di recentissima ristrutturazione. La sesta edizione del programma teatrale è pronta ad ospitare artisti di altissima qualità, grazie anche alle numerose conoscenze romane e nazionali della Direttrice Artista, l’attrice Laura Ruocco. Sono intervenuti alla presentazione il Presidente della Compagnia Paolo Benvenuti, il figlio Giulio Benvenuti, come regista e coreografo di una delle opere che la Compagnia presenterà; Martina Bardelli, attrice della compagnia e insegnante di teatro per i più piccoli; il Sindaco di Torrita di Siena Giacomo Grazi, quest’anno in veste non solo di primo cittadino ma anche nel ruolo di Assessore alla Cultura della cittadina e la Direttrice Artistica Laura Ruocco.“Noi ci stiamo impegnando molto per la Compagnia – ha dichiarato Martina Bardelli – , abbiamo iniziato 6 anni fa per fare una cosa nuova per il nostro paese e per la Compagnia stessa. Al livello culturale abbiamo cercato di dare qualcosa a Torrita e ci è tornata una bellissima risposta da parte della comunità. Volevamo ampliare le nostre attività, da allora è partito il progetto per i ragazzi “Spazio Musical” ed anche un corso per adulti”. “La fiducia che ci è stata data dall’Amministrazione comunale è stata ripagata dai risultati e dal numero di persone che siamo riusciti a portare in teatro: circa 6000 tra studenti e spettatori”, ha aggiunto il Presidente Benvenuti.La stagione teatrale torritese prevede in totale 9 spettacoli, con due repliche alle 19.00 ed alle 21.15 di cui: 7 spettacoli ‘in abbonamento’, rappresentati da compagnie professionali e amatoriali di grande livello ed attori di calibro nazionale che calcano le scene dei più prestigiosi teatri italiani; 2 spettacoli ‘fuori abbonamento’ realizzati da ragazzi talentuosi e vincitori di stimati premi di recitazione. Per quanto riguarda il Cartellone dedicato alle scuole, 3 degli spettacoli del programma teatrale, sono stati estesi anche ai bambini e ragazzi delle scuole della zona, in maniera totalmente gratuita per rendere il teatro accessibile a tutti. Gli spettacoli vengono presentati prima ai docenti in modo che possano preparare gli studenti alla visione, dopodiché è previsto un incontro sul palco con gli attori e viene data l’opportunità agli insegnanti di sviluppare alcuni dei temi trattati durante l’opera come per esempio ‘l’amicizia’.“Il teatro è un dialogo infinito, – ha affermato la Direttrice Artistica Laura Ruocco – ; l’intento è quello di assecondare i desideri del pubblico, senza togliere l’estrosità al Direttore Artistico di proporre novità ed altre forme artistiche”.L’inizio ufficiale della stagione è previsto per sabato 9 novembre, un inizio ‘con il botto’ dato che saranno in scena due grandi nomi del teatro e della tv italiana, Roberto Ciufoli e Tiziana Foschi con “Assolo di Coppia”: una commedia comica in cui gli spettatori ci si possono rispecchiare. Il secondo appuntamento, previsto per il 30 novembre, ‘gioca in casa’ con “Le adorabili scanzonette”, un musical ‘da camera’, realizzato da un quartetto femminile della “Compagnia Teatro Giovani Torrita”, con regia e coreografie di Giulio Benvenuti. La storia, rappresentata da Martina Bardelli, Lisa Lucchesi, Emma De Nola e Michela Regua, è ambientata nel 1958 in un ballo di liceo di fine anno, in cui le protagoniste trattano temi come amore ed amicizia, nel secondo atto invece c’è un salto temporale di 10 anni in cui le 4 amiche si rincontrano e si ritrovano a cantare insieme un nuovo sound.Il terzo spettacolo, “Partita Aperta” della “Compagnia Anime Specchianti” che andrà in scena il 14 dicembre,è di carattere sociale e tratta il problema della ludopatia. Il quarto è un classico delle letteratura “Amleto. Uno studio”, in scena il 18 gennaio, è stato riadattato e diretto per i giovanissimi allievi diplomati dell’Accademia “Golden Actors” di Roma da Loredana Scaramella, una delle firme contemporanee più autorevoli e prestigiose. “The Prudes”, vedrà sul palco Carlotta Proietti e Luigi Fogacci il 29 febbrai: è una commedia divertente che tratta la vita di coppia, andata in scena per la prima volta l’anno scorso a Roma, una produzione di origine inglese. Il sesto spettacolo porta nel teatro degli Oscuri un’altra grande voce del teatro italiano, Maurizio Micheli con “Soliloquio allegro non troppo”, un ‘one man show’ con i suoi più famosi cavalli di battaglia. L’ultimo spettacolo della stagione “Tabù” della “Compagnia Teatrale Tabù” che calcherà il palco di Torrita il 18 aprile; una compagnia giovane, che partirà dal classico gioco da tavolo ‘tabù’ per raccontare la storia delle 5 protagoniste.I 2 spettacoli ‘fuori abbonamento’ sono una delle novità di quest’anno, vincitori di premi nazionali con i quali il Teatro degli Oscuri e la “Compagnia Teatro Giovani Torrita” collaborano: i vincitori di ‘Premio Primo’ porteranno in scena “Favolah” il 1° febbraio ed i vincitori del ‘Premio Fringe” di Roma “Pezzi”.“Ringrazio la Compagnia per essersi presa l’onere e l’onore di realizzare una nuova stagione teatrale con grande maestria – ha concluso il Sindaco Giacomo Grazi – . Siamo contenti di avervi dato fiducia e sono molte le soddisfazioni che in questi anni ci state dando; c’è una qualità altissima degli spettacoli, merito del Presidente Benvenuti con tutti i componenti della Compagnia ed anche dell’ottimo lavoro svolto dalla Direttrice Artistica”.