Toscana : capogruppo regionale Irene Galletti (M5S), “i soldi del Recovery Fund contribuiranno alla bonifica dei dieci ‘Siti orfani’ in Toscana e tra questi quelli di Murlo e di Rapolano”
La direzione generale per il risanamento ambientale del ministero della Transizione ecologica ha approvato il decreto con l’elenco dei cosiddetti ‘Siti orfani2 da recuperare, cioè quelle aree potenzialmente contaminate per le quali non è possibile individuare una responsabile dell’inquinamento. In Toscana sono dieci.Ad annunciarlo la capogruppo regionale del M5S Irene Galletti ricordando che “i fondi del Recovery Fund contribuiranno al recupero e alla bonifica di alcune aree legate a storiche realtà industriali della Toscana. La direzione generale per il risanamento ambientale del Ministero della Transizione ecologica ha approvato, la scorsa settimana, il decreto che contiene l’elenco dei cosiddetti Siti orfani da recuperare attraverso i finanziamenti derivanti dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.Per Siti orfani si intendono quelle aree potenzialmente contaminate per le quali non è possibile individuare una responsabile dell’inquinamento, segnalate al ministero da parte delle Regione o delle Province. Nel decreto i Siti orfani in elenco sono 270, sparsi in tutto il territorio nazionale. Di questi, 10 sono toscani.Oltre 269 mila metri quadri di terreni inquinati sparsi in varie parti della Toscana, alcuni dei quali sulle isole, saranno interessati dagli effetti di questo decreto”. In provincia di Siena ci sono l’area di 40 mila metri quadri dell’Ex Poligono di Tiro in Località Campolungo a Murlo e i 19300 metri quadri dell’Ex Deposito Gomme a Villagrande dei Boschi nel Comune di Rapolano Terme.Il decreto prevede un finanziamento complessivo da parte del Ministero della Transizione ecologica di oltre 500 milioni di euro, ancora da ripartire tra le varie Regioni. La somma si aggiunge a quella già stanziata con un precedente decreto del 2020 e che aveva messo sul piatto 105 milioni in totale: di quella cifra, la parte spettante alla Toscana era di 5 milioni 812 mila euro. Secondo Irene Galletti, “questo decreto è il risultato di un importante lavoro avviato dall’ex ministro del M5S Sergio Costa e proseguito ora grazie all’impegno della sottosegretaria al Mite Ilaria Fontana. Possiamo utilizzare i soldi del Pnrr per misure come questa, che creano tra l’altro occupazione, che accelerano gli obiettivi della transizione ecologica e che contribuiscono a risanare i territori inquinati per restituirli alle loro comunità.”