Toscana: maltempo; aggiornamenti dalla Protezione civile; la situazione nel senese e nell’aretino
di Alessandro Federigi
Nel territorio senese le criticità più rilevanti si sono registrate nella zona dell’alta Valdelsa, dove la piena dell’Elsa ha interessato in particolar modo le aree tra Poggibonsi e San Gimignano: qui è stato necessario evacuare 13 persone. E’ entrata in funzione la cassa di espansione in località Santa Giulia, a monte dell’abitato di Colle Valdelsa. Questa infrastruttura idraulica, completata pochi mesi fa, con un finanziamento regionale di 2,6 milioni e realizzata con il coordinamento del Genio civile regionale, ha ridotto sensibilmente il picco di piena dell’Elsa.Si sono registrate criticità dovute a smottamenti, insufficiente tenuta del reticolo minore, strade temporaneamente interrotte nei comuni di Montalcino,Monteroni d’Arbia, Sovicille, Siena, Pienza e Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio.Si registra infine l’assenza di criticità in località Buonconvento,dove la risposta dei nuovi interventi realizzati a seguito degli eventi del 2015 ha consentito una mitigazione significativa del rischio idraulico. Ad Arezzo non si sono registrate criticità significative sui corsi d’acqua. Ci sono segnalazioni di famiglie evacuate a causa di abitazioni interessate da frane e smottamenti nei comuni di Loro Ciuffenna e Laterina-Pergine Valdarno.Si conferma inoltre il corretto funzionamento degli invasi di La Penna e Levane che, in attuazione delle normative vigenti, hanno rilasciato soltanto l’acqua in ingresso ai due invasi con un comportamento che i tecnici definiscono “corretto”.