Toscana : rigenerazione urbana, siglato accordo con 19 sindaci su 13 progetti.Giani e Baccelli: “Salto di qualità per Toscana diffusa”. Da fondi FESR 80 milioni, altri 18 saranno destinati all’efficientamento energetico e verde urbano

La programmazione europea 2021-2027 , attraverso il Fondo sociale europeo, destina nuove risorse per  incentivare l’inclusione sociale nella realizzazione di progetti integrati di rigenerazione urbana con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane. Sono state individuate 13 “Strategie territoriali” che interesseranno 19 comuni della Toscana e che saranno  finanziate con 80milioni del Fondo europeo di sviluppo regionale FESR 2021-2027. A questi comuni la Regione destina, tramite l’Accordo firmato stamani dal presidente Eugenio Giani con i Comuni coinvolti, ulteriori 650mila euro che serviranno ad organizzare processi partecipativi di condivisione e di coinvolgimento della cittadinanza (attività di co-design, Urban Living Lab, ecc.).Stamani, alla firma dell’Accordo con i 19 comuni coinvolti, era presente anche l’assessore Stefano Baccelli insieme ai 19 sindaci dei comuni di Follonica; Siena; Poggibonsi; Lucca; Prato; San Giovanni Valdarno; Livorno; Monteroni d’Arbia in coalizione con Rapolano Terme e Castellina in Chianti; Firenze; Calcinaia in coalizione con Bientina, Buti e Vicopisano; Empoli in coalizione con Capraia e Limite; Bagno a Ripoli; Sesto Fiorentino.Ed è notizia di stamani, annunciata dal presidente Giani, che a questi 80 milioni se ne aggiungono altri 18 per l’efficientamento energetico e il verde urbano.“La rigenerazione urbana- ha detto Giani– rappresenta un salto di qualità nella progettazione; è uno  strumento flessibile per riqualificare spazi, quartieri, giardini in termini di sostenibilità e vivibilità. La rigenerazione urbana è la misura che sta riscuotendo maggiore successo e l’accordo siglato oggi è un ulteriore contributo di 650mila euro che si aggiunge ai 98milioni (80 più i 18 per l’efficentamento) che mettiamo a disposizione di questi 19 comuni della Toscana per attività di partecipazione, utile a capire le varie priorità delle comunità”.Le strategie territoriali, individuate e finanziabili con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale FESR 2021-2027 sono le seguenti: “Rigenerazione urbana Area ILVA” a Follonica; “Progetto strategico di riqualificazione area urbana e rigenerazione socio-culturale del Parco delle Mura di Siena comprendente la Fortezza Medicea e il Complesso San Marco” a Siena, “ABCura” a Poggibonsi; “Quartieri Social San Concordio e Ponte a Moriano” a Lucca; “Rigenerazione del polo teatrale del Fabbricone e nuove connessioni urbane” a Prato; “Tra natura e cultura” a San Giovanni Valdarno; “Hangar creativi – Spazi rigenerati per arte, cultura e impresa” a Livorno; “Vivere il territorio: un nuovo modo di abitare” a Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, Castellina in Chianti; “Rigenerazione urbana del Complesso San Salvi – riqualificazione dei padiglioni 33- 34-35-37 e dei loro spazi verdi di pertinenza, per finalità di housing, servizi e attività culturali” a Firenze; “Ecosistema culturale Valdera nord Monte pisano” a Calcinaia, Bientina, Buti, Vicopisano; “ARNO VITA NOVA Move Live Learn” a Empoli e Comune di Capraia e Limite; “RIGENERA SORGANE” a Bagno a Ripoli; “Vivere Sesto – Strategia di riqualificazione urbana” a Sesto Fiorentino. “Agli 80milioni – ha proseguito l’assessore Stefano Baccelli– se ne aggiungono altri 18 grazie alla collaborazione con l’assessorato all’ambiente per il tema dell’efficientamento energetico e il verde urbano. Stiamo parlando di 13 strategie territoriali che coinvolgono 19 comuni per 98 milioni di euro. La rigenerazione urbana è uno dei nostri obiettivi, lo è nella legge del governo del territorio, la numero 65/1014 , lo è nel piano paesaggistico, ma devo dire che abbiamo fatto un salto di qualità già con i progetti PIU quando abbiamo cominciato a mettere risorse della Regione a favore dei Comuni per queste riqualificazioni. Questo – ha specificato Baccelli- è forse il progetto più importante in termini economici, ma voglio ricordare che anche per i comuni sotto i 20mila abitanti e 5mila abitanti abbiamo destinato risorse dedicate per 35milioni di euro”.