Arezzo e gli aretini nella “Divina Commedia” di Stefano Pasquini
di Claudio Zeni Introdotto da Riccardo Nencini, il saggio Arezzo e gli aretini nella Divina Commedia’ (Polistampa Editore), l’ultima fatica
Leggi il seguitodi Claudio Zeni Introdotto da Riccardo Nencini, il saggio Arezzo e gli aretini nella Divina Commedia’ (Polistampa Editore), l’ultima fatica
Leggi il seguitoOltre 100 reperti etruschi e romani conservati al Museo di Palazzo Corboli di Asciano (Siena) rivivranno on line e in
Leggi il seguitoUn percorso lungo 180km che attraversa alcune delle principali Città che hanno caratterizzato il fiorire della civiltà etrusca. In sintesi
Leggi il seguitoUn protocollo d’intesa con cui impostare nuovi progetti condivisi, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, integrandone musei e sistemi museali:
Leggi il seguitoGarantire la valorizzazione delle culture dell’Italia preromana e in particolare di quella etrusca, promuovendo la comunicazione al pubblico di tali
Leggi il seguitoA Chiusi sono ripartiti i lavori finalizzati al recupero architettonico e culturale degli ex lavatoi collocati a Porta Lavinia. Gli
Leggi il seguitoDi Luca Matteoni I miti narrano che Cluso, figlio di Tirreno o di Telemaco, fondò l’antica città di Chiusi (Clevsie),
Leggi il seguitoDi Nicola d’Argenio Presentato ufficialmente oggi e consegnato al Museo Etrusco di Chiusi il prezioso manufatto etrusco ritrovato lo scorso
Leggi il seguitoIl Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata a Santa Fiora apre alla realtà aumentata e virtuale, grazie al
Leggi il seguitoLa Città di Chiusi è pronta a vivere le “Celebrazioni Etrusche” della Toscana 2020, con due giorni di iniziative che
Leggi il seguito