223 Km in monopattino (senza motore) per invitare gli artigiani alla ripartenza, ecosostenibile .La “MonoMarathon 2021” è la sfida di un artigiano che da Imola ieri ha raggiunto piazza della Signoria a Firenze
Un artigiano, Massimo Bacchi, di 57 anni su un monopattino senza motore, è arrivato da Imola in piazza della Signoria a Firenze ieri pomeriggio. L’impresa, sostenuta da Confartigianato Emilia-Romagna, in collaborazione con Confartigianato Firenze, ha voluto simboleggiare la forza degli artigiani e l’impegno per questa ripartenza “green” e, non meno importante, sostenere l’approvazione della legge sull’Artigianato artistico.L’atleta è un artigiano poliedrico di Sassoleone, il suo settore principale è quello degli impianti elettrici, ma è noto anche per le sue numerose attività artistiche. Lungo il percorso Bacchi si è fermato in alcune imprese artigiane per raccontare il loro lavoro e per scattare i selfie che hanno tracciato il suo percorso.In piazza della Signoria Bacchi è stato ricevuto da rappresentanti di Confartigianato Firenze, tra cui il presidente Alessandro Sorani che ha commentato: “Il viaggio in monopattino è un’iniziativa originale che unisce simbolicamente più centri dell’artigianato artistico italiano che si sono distinti per le proprie eccellenze a livello internazionale. L’impresa è di quelle che si ricordano per la sportività del suo protagonista ma anche per la creatività che siamo sicuri non mancherà neanche agli artigiani che in questo momento vogliono ripartire con energia e promuovere le proprie attività anche grazie ad azioni green. Grazie a Confartigianato Emilia-Romagna per averci coinvolto in questa MonoMarathon 2021”. Oggi Bacchi riprende il suo cammino con il monopattino, la via del ritorno è lungo il percorso storico della 100 km del Passatore, passando per Fiesole, Borgo San Lorenzo, Passo della Colla, fino a Faenza.