A Pitigliano la mostra evento “Leonardo in Fortezza”: in esposizione oltre 50 modelli di macchine di Leonardo da Vinci fedelmente riprodotte

Tutto il Genio di Leonardo da Vinci in una mostra irripetibile con oltre 50 modelli di macchine fedelmente riprodotte seguendo i Codici, grazie allo studio e al lavoro degli artigiani fiorentini della famiglia Niccolai. È la mostra evento Leonardo in Fortezza che sarà inaugurata a Pitigliano, nei locali degli Ex Granai, sabato 15 giugno, alle ore 18 e resterà visitabile fino al 30 settembre. In occasione dell’inaugurazione l’ingresso sarà libero, tutti gli altri giorni a pagamento. La mostra è curata dal Museo Le Macchine di Leonardo da Vinci di Firenze e organizzata da Genius loci srl con il patrocinio del Comune di Pitigliano.  “Siamo orgogliosi di ospitare un evento di tale portata nel nostro territorio. – afferma il sindaco Giovanni Gentili – La mostra ‘Leonardo in Fortezza’ rappresenta un’occasione unica per ammirare da vicino le straordinarie invenzioni di Leonardo da Vinci, fedelmente riprodotte dalla maestria degli artigiani della famiglia Niccolai. È un privilegio offrire ai nostri cittadini e ai visitatori la possibilità di immergersi nel mondo di uno dei più grandi innovatori della storia.” . “Di grande prestigio la location della mostra: – sottolinea Irene Lauretti assessore alla Cultura di Pitigliano –infatti gli ex Granai sono stati scelti dagli organizzatori proprio perché si tratta di pertinenze di una Fortezza del 1500, lo stesso periodo storico in cui ha operato Leonardo da Vinci. Sarà l’occasione per valorizzare al meglio questi bellissimi spazi espositivi. Le macchine, fedelmente riprodotte, si potranno vedere da vicino e attorno all’evento espositivo saranno organizzati anche dei laboratori e attività didattiche di approfondimento. Alziamo sempre di più l’asticella dell’offerta culturale a Pitigliano, con un evento di grande richiamo, unico nel suo genere per il numero di macchine in esposizione.”

In questa mostra sarà possibile ammirare alcune delle più famose invenzioni del genio fiorentino: l’antenato dell’elicottero uno dei più famosi progetti, l’aliante, il paracadute, il carrello semovente da usare come apparato scenico, considerato l’antenato dell’automobile; il girarrosto a vapore, una macchina da cucina che sfiora la perfezione della cottura; lo studio degli ingranaggi; il dispositivo per respingere le scale nemiche in difesa delle mura; la vite d’Archimede, la dimostrazione dell’impossibilità del moto perpetuo e molto altro ancora.  Leonardo da Vinci nacque ad Anchiano nel Comune di Vinci il 15 aprile 1452. Rimase con la famiglia materna, a Vinci, fino all’età di 17 anni per poi muoversi verso Firenze, dove, nel 1469 il giovane venne introdotto, probabilmente grazie alle conoscenze del padre, ad Andrea del Verrocchio, maestro di una delle botteghe d’arte più prolifiche del tempo, presso la quale si formarono artisti importanti come Sandro Botticelli e Lorenzo di Credi. Come in tutte le botteghe d’artista del tempo, il “tirocinio” del giovane allievo era fondato sulla pratica: dapprima avrebbe dovuto seguire il lavoro del maestro, successivamente cominciare a collaborare con lui, infine avrebbe dovuto staccarsi per avviare la sua attività indipendente. Le botteghe d’artista, specie alla metà del Quattrocento, erano vere e proprie scuole, dove si apprendevano i rudimenti di ogni tecnica conosciuta all’epoca. La commistione tra arte e tecnica era una caratteristica di questo tipo di botteghe rinascimentali: qui si andavano combinando pittura, scultura, ingegneria ed architettura. Per questo motivo Leonardo, autodidatta e mal istruito, compie una crescita notevole presso il Verrocchio.