Addio a Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano e protagonista di “Sapore di mare 2” girato in Versilia nel 1983

Di Stefano Magi

Si è spenta oggi, 3 marzo 2025, Eleonora Giorgi, attrice simbolo del cinema italiano, all’età di 71 anni. Da tempo lottava contro un tumore al pancreas, malattia che aveva affrontato con forza e dignità. Nata a Roma il 21 ottobre 1953, ha attraversato cinquant’anni di carriera lasciando un segno indelebile nel cinema italiano. Esordì negli anni ’70, conquistando il pubblico con la sua bellezza e il suo talento in film come “Storia di una monaca di clausura” e “Appassionata”. Ben presto divenne uno dei volti più amati della commedia italiana, lavorando con grandi registi e attori. Negli anni ’80 raggiunse l’apice della popolarità, vincendo il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista per “Borotalco”, capolavoro di Carlo Verdone. La Toscana ha avuto un ruolo importante nella sua carriera e nella sua vita privata. Nel 1983 fu protagonista di “Sapore di mare 2 – Un anno dopo”, girato nelle splendide località della Versilia, tra Forte dei Marmi e gli stabilimenti storici della costa. Proprio sul set del film incontrò l’attore Massimo Ciavarro, con il quale iniziò una lunga relazione e con cui ebbe il figlio Paolo. Anni dopo, il legame con la regione si rafforzò quando diresse il film “L’ultima estate”, girato nel borgo medievale di Monteriggioni, in provincia di Siena, e prodotto proprio da Ciavarro. Carlo Verdone, con cui condivise uno dei ruoli più importanti della sua carriera, l’ha ricordata con parole commosse: “Grazie per avermi dato la tua leggerezza, il tuo entusiasmo, il tuo sorriso e la tua preziosa amicizia. E grazie per esser stata un grande, coraggioso esempio per tutti in questo anno così duro e spietato. Ti ho ammirato per la tua forza, per la tua saggezza, per il tuo coraggio. Eri sempre sorridente pur nel verdetto. Sarai sempre nel mio cuore.” Negli ultimi anni aveva partecipato a programmi televisivi e parlato apertamente della sua malattia, senza mai perdere la positività. “Ogni giorno è un dono”, aveva detto in una delle sue ultime interviste. Eleonora Giorgi lascia un’eredità artistica preziosa, fatta di cinema, eleganza, passione e leggerezza. Con lei se ne va un pezzo di storia del nostro cinema, ma il suo sorriso e il suo talento resteranno vivi nei cuori di chi l’ha amata sullo schermo e nella vita.