Asl Toscana sud est : da settembre sarà possibile pagare il ticket esclusivamente nelle farmacie che aderiscono al circuito PagoPA.Asl e Farmacie unite per attivare le nuove modalità e rendere più efficienti e trasparenti i pagamenti

L’Asl Tse informa che a partire dal primo settembre, come disposto da un’apposita delibera regionale,  sarà possibile pagare il ticket solo nelle farmacie che aderiscono al circuito pagoPA. Per il circuito pagoPA dal sito web https://www.pagopa.gov.it si accede alle informazioni governative dove è possibile vedere i canali di pagamento abilitati. Oltre ai canali bancari ed on line è possibile effettuare il pagamento anche presso bar, edicole, farmacie, ricevitorie supermercati e tabaccherie convenzionati che espongono il logo pagoPa. Dal 1 settembre, quindi, per il pagamento dei ticket sarà possibile continuare a utilizzare gli ordinari canali di pagamento di seguito elencati:

1) Totem riscuotitori PuntoSI’ situati nei nelle strutture sanitarie

2) front office CUP aziendali

3) circuito pagoPA utilizzando il bollettino analogico al seguente indirizzo https://www.pagopa.gov.it dove è possibile vedere i diversi canali di pagamento abilitati.

4) piattaforma regionale IRIS Rete alla pagina https://iris.rete.toscana.it/public/, oppure l’App Toscana Salute

5) sportelli della Banca Monte dei Paschi di Siena, presentando il codice di pagamento IUV riportato nell’intestazione del foglio di prenotazione o attraverso gli sportelli automatici (ATM MPS).

“Una novità- dichiara il Antonio D’Urso DG della Asl Toscana sud est- che ha l’obiettivo di rendere più efficiente e trasparente il pagamento del ticket, per il quale, naturalmente, sarà possibile continuare ad  utilizzare gli ordinari canali di pagamento. Si potranno verificare degli inconvenienti iniziali ma assieme al circuito delle farmacie stiamo lavorando per mettere a regime questo percorso in tempi molto rapidi. Nelle prossime settimane in accordo con le farmacie e le associazioni di categoria competenti monitoreremo la situazione per garantire il corretto funzionamento del nuovo sistema ed intervenire se ve ne fosse necessità.”