Asp Città di Siena festeggia 20 anni di attività.L’azienda di servizi alla persona lancia una serie d’iniziative ed eventi e promuove nuovi servizi per gli ospiti delle strutture e i cittadini in occasione del ventennale

Asp Città di Siena spegne 20 candeline e lo vuole fare insieme a tutta la città, attraverso un programma di appuntamenti ed eventi, iniziative e nuovi servizi per ribadire il legame con la comunità e l’attenzione ai bisogni della persona e delle famiglie. Il ventennale dell’azienda di servizi alla persona è stato presentato questa mattina, 19 marzo, nella sala conferenze del Campansi dal presidente di Asp Città di Siena, Guido Pratesi, dal direttore, Rocco Lerose, dal vicensindaco di Siena, Michele Capitani e dall’assessore alla Sanità, Giuseppe Giordano. “Il 2025 coincide con il ventesimo esercizio sociale di Asp, ed abbiamo voluto sfruttare questa occasione per eliminare ogni distanza tra la città e il Campansi dopo il butto periodo del Covid, che per le strutture sanitarie si è concluso a giugno 2024, e ridare ai nostri residenti la gioia di vivere tanti momenti di socialità”, ha esordito Pratesi. Il presidente ha quindi ricordato l’obiettivo “di rafforzare e accrescere sempre più il dialogo con le istituzioni e le tante associazioni che animano il nostro territorio: dalle Contrade ai volontari di Avo, ai Cavalieri di Malta, al Rotary Siena, all’Inner Wheel Siena Fonte Gaia e all’associazione dei familiari e a tutte le realtà che vorranno dialogare con Asp. Penso a Caritas a cui vanno i nostri posti in eccedenza”. Collaborazioni che sono già iniziate, come, ad esempio, “i ‘Giovedì libri’ al Campansi insieme all’editore Betti”, ha proseguito Pratesi spiegando che “insieme all’associazione La Diana vogliamo valorizzare il bottino della Caccialupi. Stiamo programmando appuntamenti insieme alle realtà corali e musicali cittadine, tra cui spicca l’annuale collaborazione con la Chigiana, con l’associazione Garden stiamo studiando la valorizzazione del nostro giardino e con i Lions il recupero di opere d’arte e il supporto alla telemedicina. Non solo, grazie al nostro assistente spirituale, Monsignor Floriano Vassaluzzo, è in programma anche un giubileo per i nostri residenti”.  “Presenteremo un’indagine antropologica sui nostri residenti, confrontandoli con le generazioni precedenti che hanno soggiornato nelle nostre strutture”, ha detto ancora Pratesi, che ha sottolineato come “anche il lavoro del nostro Comitato scientifico, che sta realizzando uno studio dell’uso dei farmaci da parte dei nostri residenti alla ricerca di sprechi e inutilità, stia contribuendo al miglioramento della salute delle persone e riducendo la spesa pubblica”. E infine tra i progetti in cantiere nel ventennale di Asp c’è anche “la realizzazione di una apposita associazione a cui i senesi potranno aderire per ‘sostenere’ il Campansi”, ha concluso Pratesi.Iniziative che vanno di pari passo con l’ampliamento delle attività di Asp: “Uno degli obiettivi del 2025 è la messa a regime della cosiddetta Farmacia dei Servizi: un punto di prossimità per la salute dei cittadini in grado di fornire una serie di prestazioni, con lo scopo di contribuire alla prevenzione delle principali patologie croniche che solitamente hanno tempistiche lunghe – ha esordito il direttore Lerose -. In parallelo stiamo mettendo a punto il progetto Hermes, ovvero l’approvvigionamento di medicinali essenziali a quei soggetti fragili, in difficoltà, ed un percorso di aderenza alla terapia tramite anche l’ausilio di una galenica avanzata che favorisca la corretta assunzione dei medicinali in situazioni di comorbilità sia agli ospiti delle Rsa/Ra sia ai singoli cittadini”. Particolare rilevanza avrà poi l’impegno sulla digitalizzazione nell’ambito dell’assistenza in struttura.Sul fronte delle mense, “stiamo investendo sulle cucine, con il rinnovo delle attrezzature, la realizzazione di una nuova App per ridurre gli spechi e il proseguimento del progetto per la sostituzione ed eliminazione delle plastiche con l’acquisto dei Gastronorm. Inoltre, stiamo aumentando e selezionando nuovi produttori locali con l’obiettivo di inserire un numero sempre maggiori di generi alimentari di produttori locali nei menù delle scuole”, ha concluso Lerose.  “A nome del Sindaco Nicoletta Fabio e dell’amministrazione comunale ringrazio Asp per l’importante lavoro che sta portando avanti con dedizione e professionalità su tutto il territorio. Un’attenzione costante nei confronti della nostra comunità e dei servizi da poterle dedicare ed incrementare. Siamo felici di festeggiare oggi con loro una data storica molto importante, riconosciuta certamente da tutti i senesi”. ha sottolineato il vicesindaco del Comune di Siena Michele Capitani.