Castelnuovo :Villa a Sesta aspetta il Natale con il Mercat’Unto, in programma domenica 19 dicembre

 Dopo due anni di pausa a causa della pandemia, gli abitanti di Villa a Sesta si rimettono orgogliosamente in pista con una nuova iniziativa natalizia: il Mercat’Unto in programma per l’intera giornata di domenica 19 dicembre, dalle ore 10 alle 20, con prodotti e sapori del territorio e non solo, un coro gospel itinerante, la presenza degli Elfi di Babbo Natale per ricevere le lettere dei bambini e una degustazione di tè, tisane e infusi in arrivo da tutto il mondo accompagnati dai dolci preparati dalle donne del Circolo di Villa a Sesta. L’appuntamento è promosso dall’Associazione Dit’Unto con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga e si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anti Covid-19.  Dalle ore 10 i ristoranti del borgo e alcuni stand ospiti prepareranno delle degustazioni ‘in stile Dit’Unto’ da gustare passeggiando nel borgo. Per il Mercat’Unto non sono previsti ticket di ingresso, mentre per il cibo pronto da consumare per strada verranno cambiati all’ingresso del paese dei “soldi” del valore di 2 euro. Ogni degustazione potrà essere pagata 1, 2 o al massimo 3 soldi. Alle ore 15 aprirà la sala da tè allestita nella sala del piccolo teatro del circolo per l’iniziativa “Ho voglia di tè. Tè dal mondo, Dolcezze dalla Villa”, dove sarà possibile trovare tè, tisane e infusi di varietà particolari e i dolci preparati dalle donne del Circolo di Villa a Sesta. Alle ore 15.30 arriveranno gli Elfi di Babbo Natale per ritirare le letterine dei più piccoli, mentre dalle ore 17 le vie del borgo saranno animate dall’esibizione del ‘Joyful Anthem Gospel Choir’. “L’anima dell’Associazione Dit’Unto – spiegano gli organizzatori – non poteva che riflettersi in questa iniziativa, che parte dal format gustoso e vincente del Dit’Unto riadattandolo all’occasione e all’attualità. La voglia di ospitare, di proporre delizie e di rendere il borgo di Villa a Sesta nuovamente centro del buongusto ha portato gli organizzatori a selezionare produttori locali e non, con un pensiero anche alle zone colpite dal sisma del 2016, da Norcia ad Amatrice, che saranno presenti con i loro sapori più tipici. In questa occasione, il cibo di strada non sarà il protagonista assoluto, ma farà da ‘contorno’ a una giornata arricchita da iniziative per tutte le età, dagli adulti ai bambini, dove sarà possibile anche acquistare delle gustose idee regalo all’insegna della tipicità e della solidarietà”.