Castiglion Fiorentino: presentata la decima edizione del ‘CASTIGLIONI FILM FESTIVAL’ che si terrà dal 24 al 28 luglio
Giunge alla X edizione il Castiglioni Film Festival la manifestazione che, nel centro storico del borgo aretino, da ormai dieci anni, accende i riflettori sul cinema. Il C.F.F., nato da un’idea del Comune di Castiglion Fiorentino, vede il patrocinio della Regione Toscana, la partecipazione di Cautha e la collaborazione della Pro Loco castiglionese e di Altra Scena che ne cura la direzione artistica. Un Festival che ogni anno si arricchisce di dibattiti, incontri, proiezioni e ospita, nella suggestiva terrazza del Cassero, nomi di rilevanza nazionale. Vanessa Scalera, Milena Vukotic, Ubaldo Pantani, Simone Annicchiarico, sono gli attesi protagonisti di questa edizione che si prepara a diventare una cinque giorni in cui giovani registi e grandi artisti si alterneranno sul palco per presentare pellicole di grande spessore culturale. Come lo scorso anno, anche in questa edizione è prevista una giornata di Anteprima del Festival incentrata totalmente sul territorio. Infatti, il 24 luglio alle ore 21.00 salirà sul palco Michele Moscatelli, il giovane regista che, per la seconda volta nella sua carriera, ha scelto Castiglion Fiorentino come set per il suo film. Come ogni edizione, anche la decima ha un suo fil rouge fortemente voluto e ricercato dalla direzione artistica. Quest’anno il Festival pone l’attenzione sui grandi personaggi che hanno lasciato un segno nella storia e nella cultura del Novecento: Walter Chiari, Gino Bartali, Lea Garofalo e la stessa Milena Vukotic. Il 25 luglio alle ore 21.00 aprirà la prima serata del Festival Simone Annicchiarico che, insieme al Michele Sancisi, presenterà il libro “100% Walter Chiari, biografia di un genio irregolare”. Nel centenario dell’attore e autore, nato l’8 marzo 1924, esce la prima completa biografia di Walter Chiari. Il 26 luglio sarà la volta dell’attore Ubaldo Pantani. Uno dei più grandi imitatori della nostra tv, protagonista indiscusso in programmi come “Quelli che il calcio”, “Mai dire” e “E che tempo che fa”, amato dal pubblico per i personaggi di grande successo da lui proposti . Milena Vukotic, ospite della serata del 27 luglio, incontrerà il pubblico prima della proiezione di uno dei film che l’ha vista protagonista. A differenza delle altre serate in cui ogni ospite porta sul palco la testimonianza dell’esistenza di un grande personaggio del 900, raccontando il rapporto con quest’ultimo, la Vukotic rappresenta essa stessa il personaggio. A chiudere il Festival il 28 luglio l’attrice Vanessa Scalera conosciuta al grande pubblico per aver interpretato Imma Tataranni – Sostituto Procuratore su Rai1. L’attrice, pugliese di nascita, con una meravigliosa carriera a teatro e al cinema, arriva sul palco del CFF con una storia che punta i riflettori su Lea Garofalo testimone di giustizia, assassinata nel 2009 dalla ‘Ndrangheta. A fine serata verrà proiettato il film diretto da Marco Tullio Giordana. Anche l’edizione 2024 ha il piacere di ospitare per il terzo anno consecutivo il Premio Toscanaingiallo, il concorso nato da un’idea di Lucio Nocentini e la collaborazione di Paolo Novembri che dà spazio a scrittori che hanno ambientato i loro racconti gialli in Toscana. “Siamo molto onorati di curare per il terzo anno consecutivo la direzione artistica di un Festival ormai consolidato. La nostra realtà produttiva, AltraScena, si occupa da anni di Teatro. Dal 2022 ci siamo messi in gioco con nuovi linguaggi, come quello del cinema. È stata una bella sfida, riuscita ed apprezzata. Quest’anno siamo felici di avere su palco grandi nomi, attori con i quali abbiamo avuto già il piacere di lavorare a Teatro. La loro presenza consolida le nostre collaborazioni” dichiarano Rocchina Ceglia e Giancarlo Nicoletti, direttori artistici di questa nuova edizione.