Chianciano celebra il 29 giugno l’80° anniversario della Liberazione. Una piazza sarà intitolata al partigiano e primo sindaco eletto Aristeo Biancolini.  Inoltre sarà inaugurato il Sentiero della Costituzione, percorso di circa 6 Km con tappe pensate per riflettere sui primi dodici articoli della Costituzione.

Chianciano Terme il 29 giugno celebra l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo e la fine dell’occupazione con la caduta del regime fascista.“Una giornata di celebrazioni con l’obiettivo non solo di ricordare, ma anche e soprattutto di ribadire i valori dell’antifascismo di cui la nostra Costituzione è il frutto – sottolinea la Sindaca Grazia Torelli. – Chianciano Terme riafferma con forza questi valori che rappresentano la base della nostra identità”.  Doppio appuntamento sabato 29 giugno organizzato da Comune e Anpi. Alle ore 10.30 si svolgerà la cerimonia di intitolazione della piazza antistante il Museo Civico Archeologico a Aristeo Biancolini (foto), partigiano, primo Sindaco eletto di Chianciano Terme e instancabile sostenitore dei principi democratici e della libertà.Alle ore 17 seguirà l’inaugurazione del Sentiero della Costituzione, percorso di circa 6 Km nella Riserva di Pietraporciana con tappe pensate per riflettere sui primi dodici articoli della Costituzione.