Chianciano: dal convegno su terme e futuro segnali positivi con l’annuncio di 2,5 milioni di euro di investimenti nel sistema termale fatto dal presidente Massimo Caputi per rilanciare il sistema ‘Benessere’, presenti la sindaca Grazia Torelli e l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras

Terme e futuro in chiave positiva per Chianciano con l’annuncio dell’ingegner Massimo Caputi che effettuerà investimenti per 2,5 milioni di euro per le Terme entro la fine di quest’anno. Un annuncio fatto durante un convegno promosso proprio per fare il punto sulla situazione della cittadina termale che da anni è in grosse difficoltà per il calo del turismo e la chiusura di molte attività. Ecco perché l’annuncio di Caputi, che è il presidente della società di gestione delle terme, è stato accolto positivamente dagli altri relatori del convegno presieduto dalla sindaca Grazia Torelli , presente l’assessore regionale Leonardo Marras. In sala anche il vicepresidente del consiglio regionale Stefano Scaramelli, il presidente  di Federalberghi Daniele Barbetti, il segretario del Pd comunale Ettore Vallocchia e il segretario della Filcans-Cgil Gianluca Scartoni. “Dopo 3 anni di sofferenze, enormi difficolta’ e un pesante investimento si puo’ dire che a Chianciano Terme – ha detto Caputi -si intravede l’alba. L’azione della Regione e del Comune degli ultimi mesi ha rimediato al gravissimo errore di 8 anni fa quando i complessi termali furono dichiarati non strategici. Oggi dopo 20 anni (venti !) di una societa’ sempre in perdita ci poniamo l’obiettivo ambizioso di far partire investimenti e raggiungere il pareggio 2026, mettendo fine a un ventennio di perdite. Certo ora necessita uno sforzo del sistema imprenditoriale per riqualificare la ricettivita’ di Chianciano. Ma le prospettive sono positive e si puo’ dire che, al contrario di molte altre Terme, Chianciano e’ stata salvata dal fallimento certo.” . Così l’ingegner Massimo Caputi al teatro Caos di Chianciano ha annunciato investimenti per 2 milioni e mezzo di euro per Terme di Chianciano, fra Piscine Termali Theia, Direzione sanitaria e anche Terme sensoriali. Barbetti presidente degli albergatori è stato tirato in ballo sui temi della riqualificazione dei circa 70 hotel attivi. L’ingegnere Caputi, introdotto dalla Sindaca Torelli e dall’assessore Marras, proprio nel momento del  passaggio di proprietà formale del Parco Acqua Santa fra Regione e Comune, ha tracciato un quadro esaustivo disegnato anche con l’ausilio di slides del settore termale a livello nazionale. “Non si parla più di terme, ma – ha spiegato -di benessere, un mercato in crescita folle, con più due zeri ogni anno” E Terme di Chianciano, con la creazione di un nuovo brand, l’accesso a nuovi mercati, alimentando i flussi dei millennials e presentando l’area più autentica della Toscana, sono in corsa  al contrario di altre terme ormai chiuse.