Chianciano: domani 29 giugno per la Festa di San Giovanni il Corteo storico di buoi e cavalli. La Sindaca Grazia Torelli: “La Festa di San Giovanni è un momento di coesione per la nostra comunità, un’occasione per celebrare le nostre radici e guardare al futuro con spirito di unità”.
Chianciano Terme si prepara a vivere uno dei momenti più suggestivi e identitari della sua Festa di San Giovanni Battista, patrono della città, con il Corteo Storico di buoi e cavalli, in programma domani domenica 29 giugno . Il corteo, organizzato dall’Associazione Culturale La Campana, partirà alle ore 10 da piazza Indipendenza, attraverserà le vie principali della cittadina e si concluderà alle ore 12 ai Giardini Pubblici di via Dante, dove si terrà la tradizionale benedizione degli animali accompagnata dalle note della Banda Musicale “Bonaventura Somma” e un’esibizione di falconeria. La sfilata vedrà la partecipazione di circa 70 figuranti, carrozze, buoi e cavalli, che riporteranno in vita l’atmosfera delle antiche tradizioni contadine. Alla fine del 1200 il Vescovo di Chiusi soleva trascorrere i periodi più caldi dell’anno a Chianciano, a causa anche della malaria, presente in misura maggiore dopo l’impaludamento della Chiana. Il Vescovo arrivava da Chiusi e, alla località Pedata, odierno bivio per Sarteano, veniva accolto dai nobili e dal clero chiancianese che, facendo corteo, lo accompagnavano verso il paese. Il tracciato passava per la via dei Vepri e davanti al Romitorio, dove oggi è la Chiesa della Madonna della Rosa. L’ingresso avveniva attraverso l’odierna Porta del Sole, che si apriva sulla via Chiusina, allora la più importante. Nei primi anni ’80 un gruppo di amanti dei cavalli volle ricreare la sfilata in onore del Patrono San Giovanni, con carri di buoi, cavalli, carrozze e popolo festante. “La Festa di San Giovanni è molto più di un evento – sottolinea la Sindaca Grazia Torelli – è un momento di coesione per la nostra comunità, un’occasione per celebrare le nostre radici e guardare al futuro con spirito di unità. Il Corteo Storico di buoi e cavalli, con la sua forza evocativa, rappresenta l’anima di Chianciano Terme, una città che sa custodire le sue tradizioni e trasformarle in un ponte verso il domani. Ringrazio l’Associazione La Campana e tutti i volontari per il loro impegno instancabile nel rendere questo evento un simbolo di appartenenza e condivisione. Invito tutti a partecipare a questa giornata speciale”. Ad arricchire il corteo, nel segno dell’amicizia e della condivisione di valori e tradizioni storico e culturali, si conferma la presenza degli amici dei cavalli provenienti da Chiusi, Montepulciano, Tolentino, Fabriano, Casole, Casentino e da Marta. Le serate della festa, ospitate nella suggestiva Piazzolina dei Soldati, saranno animate da stand gastronomici con piatti tipici della Valdichiana, come pici fatti a mano, carne alla griglia e specialità, in un’atmosfera di grande convivialità.