Chianciano: il sen. Riccardo Nencini ha presentato il suo ultimo libro, “Solo”, dedicato a Giacomo Matteotti che è stato il primo vero antagonista di Mussolini
Di Leonardo Mattioli
Giacomo Matteotti è stato il primo vero antagonista di Mussolini, ed è stato il fantasma che ha aleggiato sul Fascismo per tutta la durata della dittatura. Per raccontare la figura di Matteotti il sen. Riccardo Nencini (Psi), già autore di successo di parecchi saggi e romanzi ieri è arrivato a Chianciano , al Parco dell’Acquasanta dedicata a Fellini, per presentare la sua ultima fatica letteraria aiutato dal prof. Mario Paccagnini, noto giornalista locale ma anche politico di lungo corso, che ha introdotto e moderato la discussione e dalla vicesindaca Rossana Giulianelli, che oltre ad essere un apprezzato avvocato ha anche la delega alla cultura. In sala, tra il pubblico, anche il sindaco Andrea Marchetti. In “Solo” Riccardo Nencini ricostruisce in forma romanzesca, con la precisione dello studioso, la passione dell’uomo politico e la creatività dell’intellettuale e narratore, la vita di questo grande eroe italiano: l’infanzia, le prime esperienze politiche, gli amori, le amicizie, la militanza comune con Mussolini nel Partito socialista, e i giorni drammatici della durissima opposizione al Fascismo nascente, opposizione che gli costò la vita. Il risultato è un romanzo di ampio respiro, epico e struggente, che ci restituisce il ritratto emozionante e commosso di una stagione cruciale della nostra storia, e di un uomo coraggioso e solo, come tutti i grandi eroi. “Un romanzo storico – ha tenuto a sottolineare lo stesso Nencini – che alla base ha solo delle fonti e nessuna fantasia. Un romanzo d’amore dove le donne hanno un ruolo fondamentale e anche un romanzo di morte”.