Chianciano: manifestazione di interesse per l’acquisto di un nuovo immobile da destinare a spazi di lettura, coworking e valorizzazione del patrimonio librario della città.La Sindaca Grazia Torelli: “L’attuale biblioteca comunale situata sul viale delle Terme, non ha la possibilità di aumentare la dotazione libraria e non dispone di spazi ampi per poter organizzare delle attività come letture e presentazione di libri”
Una manifestazione di interesse per individuare un bene immobile già realizzato da collocare nelle immediate vicinanze della scuola di Viale Dante da destinare a nuove sezioni e realizzare, al tempo stesso, spazi di lettura e coworking a disposizione di associazioni e cittadini. Con questo obiettivo l’Amministrazione comunale ha pubblicato l’avviso con il quale è intenzionata ad ampliare il servizio con l’acquisto di un immobile a titolo di piena proprietà. “L’attuale biblioteca comunale situata sul viale delle Terme, non ha la possibilità di aumentare la dotazione libraria e non dispone di spazi ampi per poter organizzare delle attività come letture e presentazione di libri – sottolinea la Sindaca Grazia Torelli. – L’avvio del percorso per l’individuazione di un immobile situato nel “polo culturale” dove insiste il museo civico, la nuova scuola, Villa Simoneschi e il Teatro Caos, ha la finalità di dare maggiore respiro all’intero patrimonio librario e documentario di proprietà comunale e permettere alla Biblioteca di partecipare alla produzione culturale della città, divenendo anche un punto di riferimento per ricercatori e studiosi e contribuire a far entrare i libri nella vita di tutti i giorni dei cittadini”. Nella manifestazione di interesse, che al momento non impegna l’Amministrazione comunale, si specifica che l’immobile, dovrà avere una superficie compresa tra i 300 e i 420 mq, conformità urbanistiche, idoneità statica e ogni altra funzionalità anche dal punto di vista di impiantistica e tecnologica. “Come avevamo anticipato con il programma di mandato sarà nostro impegno rivedere l’organizzazione della biblioteca che non è solo il luogo del libro, della lettura e dello studio ma un luogo di incontro, di rigenerazione interiore, di attrazione per giovani e anziani, famiglie e singole persone. In una società in rapido cambiamento e nella profonda trasformazione in atto nelle forme della trasmissione culturale, è necessario che la biblioteca accresca e aggiorni costantemente il proprio patrimonio librario e documentario e ne innovi le modalità di promozione, al fine di conquistare nuovi lettori, di sostenere chi già legge e diventare spazio di innovazione per la generazione di nuovi servizi. In questo modo anche la biblioteca parteciperà alla produzione culturale della città, divenendo altresì anche un punto di riferimento per ricercatori e studiosi, e contribuendo a far entrare i libri nella vita di tutti i giorni dei cittadini” conclude la Sindaca Torelli.