Chiusi : il 15 settembre la 15° edizione del Giro podistico del lago che, per 18 Km, costeggia quasi per intero il perimetro dello specchio d’acqua

Domenica 15 settembre torna uno degli appuntamenti più classici del panorama podistico di fine estate. Stiamo parlando del Giro del lago di Chiusi, arrivato alla sua 15esima edizione: una gara che si svolge in uno scenario straordinario, costeggiando quasi per intero il perimetro dello specchio d’acqua. Una prova su strada, ma che, come sa bene chi ha già affrontato la manifestazione, ha un forte sapore di immersione nella natura, rappresentando anche un saluto sportivo alla stagione più calda. Il circuito di 18 km prevede la partenza alle ore 9.30 dal molo in Località Cabina Lago per poi snodarsi lungo il Sentiero della Bonifica e proseguire in territorio umbro attraversando le frazioni umbre di Porto e Vaiano lungo la sponda opposta, per poi rientrare sulla sponda toscana del lago, dove il confine è segnato dalle due caratteristiche Torri di Beccati Questo e Beccati Quello. La gara è inserita nei circuiti Tuscany RunTen e Avis Tosco-Umbro 2024.Insieme alla gara agonistica è in programma anche la passeggiata non competitiva di 7 km sul sentiero della Bonifica con partenza alle ore 8.30. Un percorso scorrevole ma anche estremamente paesaggistico, con un finale che resta sempre scolpito nella memoria di chi partecipa. Novità di quest’anno è l’inserimento della disciplina del Nordik Walking che prevede lo stesso percorso di 18 km della gara podistica, partenza alle ore 8.30. “E’ la nostra gara podistica per eccellenza – dichiara il Sindaco Gianluca Sonnini ( nella foto come  corridore nel 2023) che ogni anno richiama sul nostro territorio centinaia di persone che possono godere a pieno delle bellezze naturalistiche che circondano il lago che per noi rappresenta un luogo da valorizzare e tutelare e tutte le azioni che stiamo mettendo in atto come amministrazione ne sono a dimostrazione. Non ultima la tanto attesa adduzione di acqua dalla diga del Montedoglio che permetterà di non gravare più sulla nostra riserva idrica e il progetto di salvaguardia e valorizzazione che stiamo portando avanti. Un ringraziamento particolare al Gruppo sportivo Filippide e a tutte le associazioni di volontariato che rendono possibile l’organizzazione e lo svolgimento di questo evento.”